[EX] Un problema di estremo vincolato
Questo esercizio è pensato per chi prepara Analisi II (anche se si può risolvere in modi di gran lunga più elementari).
Quindi prego "i soliti noti" di evitare risposte, almeno prima di un paio di settimane.
***
Esercizio:
Siano \(P\) e \(Q\) due punti distinti del piano.
Determinare la retta condotta per \(P\) che ha la massima distanza da \(Q\).
Quindi prego "i soliti noti" di evitare risposte, almeno prima di un paio di settimane.

***
Esercizio:
Siano \(P\) e \(Q\) due punti distinti del piano.
Determinare la retta condotta per \(P\) che ha la massima distanza da \(Q\).
Risposte
Vabbè..
perchè allora non riproporlo per uno scervellamento di chi non ha ancora preparato l'esame di Analisi I,
ma in questi giorni dovrebbe essere al massimo della sua forma
(a ben pensarci qualcuno potrebbe avere la stanchezza di fine corsa,però
)
?
Saluti dal web.
perchè allora non riproporlo per uno scervellamento di chi non ha ancora preparato l'esame di Analisi I,
ma in questi giorni dovrebbe essere al massimo della sua forma
(a ben pensarci qualcuno potrebbe avere la stanchezza di fine corsa,però


Saluti dal web.
"gugo82":
Questo esercizio è pensato per chi prepara Analisi II (anche se si può risolvere in modi di gran lunga più elementari).
Quindi prego "i soliti noti" di evitare risposte, almeno prima di un paio di settimane.
Però l'intersezione dell'insieme di quelli che stanno preparando Analisi II e dell'insieme dei soliti noti non è vuota


(Sempre che io faccia parte dei soliti noti... di sicuro non sono nei soliti... ignoti, mah...).
A parte le chiacchere,
premetto che a primo impatto avevo pensato come Plepp, però ero rimasto dubbioso, per la facilità...
Allora ho pensato a questo:
ps: sicuramente avrò detto cavolate, ma tanto vale sbagliare e vedere perchè, cosi si impara
Allora ho pensato a questo:
ps: sicuramente avrò detto cavolate, ma tanto vale sbagliare e vedere perchè, cosi si impara

Guardare il mondo con gli occhi del bambino:
non ricordo proprio dove ho sentito o letto questa frase,
ma certo è che era piena di pathos e,ancor più,lo è che è difficile farlo man mano che,
crescendo,diventiamo sempre più profondi e complicati
.
Sarà questa la ragione per la quale preferisco l'approccio geometrico a questo problema e vedo quello analitico,in questa sede ben esposto,
come una sorta di complemento per far tornare in modo difficile conti semplici
(cosa che non fà mai male,sopratutto perché ci torna utilissimo quando i concetti si fanno via via più generali,
e ci gioco un penny che è la ragione di base per la quale l'OP ha postato in questa stanza e non in quella di Geometria o delle Superiori
).
Saluti dal web.
non ricordo proprio dove ho sentito o letto questa frase,
ma certo è che era piena di pathos e,ancor più,lo è che è difficile farlo man mano che,
crescendo,diventiamo sempre più profondi e complicati

Sarà questa la ragione per la quale preferisco l'approccio geometrico a questo problema e vedo quello analitico,in questa sede ben esposto,
come una sorta di complemento per far tornare in modo difficile conti semplici
(cosa che non fà mai male,sopratutto perché ci torna utilissimo quando i concetti si fanno via via più generali,
e ci gioco un penny che è la ragione di base per la quale l'OP ha postato in questa stanza e non in quella di Geometria o delle Superiori

Saluti dal web.
Come detto:
ero certo che in molti avrebbero pensato di risolvere in maniera geometrica.
Tuttavia, ciò non è quello che chiedevo qui.
Aspetto fiducioso.
"gugo82":
Questo esercizio è pensato per chi prepara Analisi II (anche se si può risolvere in modi di gran lunga più elementari).
ero certo che in molti avrebbero pensato di risolvere in maniera geometrica.
Tuttavia, ciò non è quello che chiedevo qui.

Aspetto fiducioso.
E noi aspettiamo fiduciosi che prima o poi arriverà la soluzione....

@ Quinzio: Da parte mia?
Perché qui sembra che tutti siano bravi a far svolgere i propri esercizi da altri, ma quando si tratta di impegnarsi un po' l'utenza (che dovrebbe essere interessata) latita.
Perché qui sembra che tutti siano bravi a far svolgere i propri esercizi da altri, ma quando si tratta di impegnarsi un po' l'utenza (che dovrebbe essere interessata) latita.
@ Plepp: Buono l'approccio, ma c'è un errore fondamentale: quelle cha hai considerato non sono tutte le rette passanti per \(Q\).
E poi: quale sarebbe il vincolo nel tuo problema di estremo?
E poi: quale sarebbe il vincolo nel tuo problema di estremo?
"gugo82":
ma c'è un errore fondamentale: quelle cha hai considerato non sono tutte le rette passanti per \(Q\).
Giaggiàggià manca quella verticale

Ho la testa tra gli integrali, appena sto più tranquillo vedo di aggiustare.
EDIT: comunque, $m$ varia in $(-\infty,+\infty)$, ma data la natura della funzione da massimizzare (che ho ricopiato male, tra l'altro), un massimo dovrei trovarlo comunque

@ Plepp: Certo che lo trovi (a meno che la retta non sia verticale, ovviamente)... Ma la questione è che qui si chiedeva una soluzione usando le tecniche di estremo vincolato di Analisi II.

Oh, me l'ero perso
sono andato dritto con Analisi I. Mmh, in due variabili probabilmente la faccenda diventa più interessante e meno "calcolosa", vediamo


Penso di saperlo risolvere (o meglio spero). Mentre si aspetta la soluzione potrei inviartelo via PM.
Comunque apprezzo questa iniziativa. Questo forum è una preziosa risorsa ed è brutto venire qui solo per chiarire i dubbi prima dell' esame (anche io sto preparando le materie, ma è bello e costruttivo aiutare anche gli altri e partecipare attivamente alle discussioni oltre e porre solamente i propri dubbi).
Comunque apprezzo questa iniziativa. Questo forum è una preziosa risorsa ed è brutto venire qui solo per chiarire i dubbi prima dell' esame (anche io sto preparando le materie, ma è bello e costruttivo aiutare anche gli altri e partecipare attivamente alle discussioni oltre e porre solamente i propri dubbi).
@ DonkeyShot93: Posta pure qui.
A che servirebbe una comunicazione in PM?
P.S.: Penso sia chiaro che questo è un esercizio che sto proponendo alla community, quindi ne ho la soluzione (come al solito).
A che servirebbe una comunicazione in PM?

P.S.: Penso sia chiaro che questo è un esercizio che sto proponendo alla community, quindi ne ho la soluzione (come al solito).
Anche io l'avrei risolto in maniera geometrica, ma purtroppo non è quello che il buon gugo chiede 
Inoltre non sono stato affatto formale...

Inoltre non sono stato affatto formale...
Ma son troppo fuso io a ritenere che,indicati con $P=(x_P,y_P),Q=(x_Q,y_Q)$ gli assegnati punti del piano
(avremo $(x_P-x_Q)^2+(y_P-y_Q)^2>0$ in forza dell'ipotesi $P ne Q$..),
a meno di opportune trasformazioni rigide(i.e. traslazione dell'origine ad esempio in $P$..)si tratta "solo" di trovare il massimo di $f(a,b,c)=(c^2)/(a^2+b^2):RR^3 setminus bigcup_(c in RR){(0,0,c)} to RR$ sotto il vincolo $aX_Q+bY_Q+c=0$
(dove $(X_Q,Y_Q)$ sono le eventuali coordinate di $Q$ nel "nuovo" sistema di riferimento con origine in $P$..)?
Questo avevo pensato volesse Gugo,ad una prima lettura del suo post ormai quasi due settimane fà:
mi sbagliavo di brutto?
Saluti dal web.
(avremo $(x_P-x_Q)^2+(y_P-y_Q)^2>0$ in forza dell'ipotesi $P ne Q$..),
a meno di opportune trasformazioni rigide(i.e. traslazione dell'origine ad esempio in $P$..)si tratta "solo" di trovare il massimo di $f(a,b,c)=(c^2)/(a^2+b^2):RR^3 setminus bigcup_(c in RR){(0,0,c)} to RR$ sotto il vincolo $aX_Q+bY_Q+c=0$
(dove $(X_Q,Y_Q)$ sono le eventuali coordinate di $Q$ nel "nuovo" sistema di riferimento con origine in $P$..)?
Questo avevo pensato volesse Gugo,ad una prima lettura del suo post ormai quasi due settimane fà:
mi sbagliavo di brutto?
Saluti dal web.
@ theras: Fuochino... 
In verità pensavo ad un lavoro da fare sui parametri della retta.

In verità pensavo ad un lavoro da fare sui parametri della retta.
O.k. Signor G.
,mi conforti:
mi pare che i due procedimenti
siano sostanzialmente equivalenti,
e di certo lo sono i loro rispettivi spunti iniziali.
Grazie per l'augurio di buon lavoro(e sopratutto per l'occasione di confronto),
ma se era rivolto pure a me per una volta me lo risparmio:
si sà già come andranno a finire questi conti
,
sui quali passo a malincuore perché credo che l'eccelso spirito didattico(affini sempre più,vedo
)
del tuo quesito è che svolgerli può essere molto istruttivo.
Saluti dal web.

mi pare che i due procedimenti
siano sostanzialmente equivalenti,
e di certo lo sono i loro rispettivi spunti iniziali.
Grazie per l'augurio di buon lavoro(e sopratutto per l'occasione di confronto),
ma se era rivolto pure a me per una volta me lo risparmio:
si sà già come andranno a finire questi conti

sui quali passo a malincuore perché credo che l'eccelso spirito didattico(affini sempre più,vedo

del tuo quesito è che svolgerli può essere molto istruttivo.
Saluti dal web.
Tanto vale chiudere i contarielli.