[EX] Trovare la funzione $f$

dennysmathprof
Se
\[
f^\prime (x) = e^{x+f(-x)}, \qquad f(0)=0
\]
qual è la $f$?

[xdom="Paolo90"]Sistemato un po' il codice.[/xdom]

Risposte
dennysmathprof
grazie

Gi81
$f(x)=x$

gugo82
Appena ho un po' di tempo, posto la mia soluzione. :wink:

Rigel1
La mia soluzione è un po' lunga, quindi aspetto quella di gugo :)

dennysmathprof
Prendiammo la [tex]g\left( x \right) = f\left( x \right) - x,x \in R , g\left( 0 \right) = f\left( 0 \right) - 0 = 0.
Abbiamo f'\left( x \right) = {e^{x + f\left( { - x} \right)}} \Rightarrow {\left( {g\left( x \right) + x} \right)^\prime } = {e^{x + g\left( { - x} \right) - x}} \Rightarrow g'\left( x \right) = {e^{g\left( { - x} \right)}} - 1:\left( 1 \right) e g'\left( { - x} \right) = {e^{g\left( x \right)}} - 1:\left( 2 \right).[/tex]Αncora
[tex]\left( 1 \right) \wedge \left( 2 \right) \Rightarrow g'\left( x \right)\left( {{e^{g\left( x \right)}} - 1} \right) = g'\left( { - x} \right)\left( {{e^{g\left( { - x} \right)}} - 1} \right) \Rightarrow {e^{g\left( x \right)}}g'\left( x \right) + {e^{g\left( { - x} \right)}}{\left( {g\left( { - x} \right)} \right)^\prime } = g'\left( x \right) + {\left( {g\left( { - x} \right)} \right)^\prime } \Rightarrow
\Rightarrow {\left( {{e^{g\left( x \right)}} + {e^{g\left( { - x} \right)}}} \right)^\prime } = {\left( {g\left( x \right) + g\left( { - x} \right)} \right)^\prime } \Rightarrow {e^{g\left( x \right)}} + {e^{g\left( { - x} \right)}} = g\left( x \right) + g\left( { - x} \right) + c.[/tex]
per[tex]x = 0 , {e^{g\left( 0 \right)}} + {e^{g\left( { - 0} \right)}} = g\left( 0 \right) + g\left( { - 0} \right) + c \Leftrightarrow c = 2.{x \in R}
{e^{g\left( x \right)}} + {e^{g\left( { - x} \right)}} = g\left( x \right) + g\left( { - x} \right) + 2:\left( 3 \right)[/tex]
ancora [tex]{e^x} \ge x + 1,\forall x \in R , e = solo per x = 0.[/tex] Cosi abbiamo,[tex]{e^{g\left( x \right)}} \ge g\left( x \right) + 1 e l' = solo per
g\left( x \right) = 0.[/tex].Ancora [tex]{e^{g\left( { - x} \right)}} \ge g\left( { - x} \right) + 1[/tex]e l' = solo per [tex]g\left( { - x} \right) = 0.[/tex]
Quindi [tex]{e^{g\left( x \right)}} + {e^{g\left( { - x} \right)}} \ge g\left( x \right) + g\left( { - x} \right) + 2[/tex] e = solo per [tex]g\left( x \right) = g\left( { - x} \right) = 0.[/tex]
Cosi [tex]\left( 3 \right) \forall {x \in R}[/tex] deve essere [tex]g\left( x \right) = g\left( { - x} \right) = 0,\forall x \in R,\forall {x \in R}[/tex]
E' [tex]g\left( x \right) = 0 \Leftrightarrow f\left( x \right) - x = 0 \Leftrightarrow f\left( x \right) = x[/tex] .:
grazie della attenzione

Dionisio prof. di matematica

rino6999
e pensare che io l'avevo risolta così
$f'(x)e^(-f(-x))=e^x$
e mi è saltato subito all'occhio $f(x)=x$
sicuramente non è una risoluzione rigorosa ma .....

CaMpIoN
@raf85: penso che dalla tua potresti ragionare nel dire che il primo membro deve essere uguale al secondo, allora dovevi dire che
\(\displaystyle f'(x)=1 \quad \land \quad -f(-x)=x\)
Non so' se il ragionamento può essere una dimostrazione, io lo uso ad esempio per trovare le periodicità di una funzione.

rino6999
è proprio quello che hai scritto tu che mi ha fatto "vedere" subito f(x)=x :-D

gugo82
@ raf85: Tra "vedere", cioé autoconvincersi, e "far vedere", cioé convincere gli altri, c'è un abisso... Che è proprio l'abisso che separa chi non fa matematica da chi la fa. :wink:

@ Rigel: Anche la mia soluzione è alquanto incasinata... Ma più che incasinata, è che è ben lungi dall'essere minimale nell'uso di technicalities. :lol:

Una soluzione, che credo sia molto standard (dal punto di vista delle tecnica analitica) ma difficile da digerire per chi non è ancora dentro a queste cose, è la seguente.

rino6999
"gugo82":
@ raf85: Tra "vedere", cioé autoconvincersi, e "far vedere", cioé convincere gli altri, c'è un abisso... Che è proprio l'abisso che separa chi non fa matematica da chi la fa.


ma chi **** ti credi di essere?
ti ha ferito nell'orgoglio che io abbia trovato la soluzione in un passaggio ?
e ora bannami pure,pallone gonfiato

gugo82
@raf85: Stai calmo... Non intendevo affatto offenderti[nota]Come si evince dall'uso di un'emoticon ammiccante, non riportata nella tua citazione, alla fine della frase rivolta a te nel post di sopra.[/nota], ma dire una cosa seria.

Ai Matematici non basta "trovare cose", cioé che i Matematici non si accontentano di avere un risultato; avere un risultato basta (a volte, ma fortunatamente non sempre) agli ingegneri.[nota]Ad esempio, un gustoso joke che serve a spiegare l'approccio è il seguente:
Teorema di esistenza dell'ingegnere

Se è possibile calcolare una soluzione di un problema, allora la soluzione al problema esiste.
[/nota]
I Matematici, per lo più, cercano altro oltre alla semplice soluzione di un problema... In altre parole, ad un Matematico di solito importano e cercano di dirimere più questioni, tutte poste su piani ben distinti (anche se molto legati), come ad esempio:

    [*:jvtp1nde] esistenza delle soluzioni;
    [/*:m:jvtp1nde]
    [*:jvtp1nde] unicità o nonunicità delle soluzioni;
    [/*:m:jvtp1nde]
    [*:jvtp1nde] caratteristiche (qualitative) delle soluzioni;
    [/*:m:jvtp1nde]
    [*:jvtp1nde] determinazione esplicita della/e soluzione/i.[/*:m:jvtp1nde][/list:u:jvtp1nde]
    Come vedi il calcolo viene alla fine, è l'ultima questione della lista. Questo per una semplice ragione: i conti si possono fare solo in casi mooolto particolari, i quali (pur essendo importanti e presenti in parecchi problemi applicativi) raramente si presentano in questioni teoriche.

    Inoltre, il Matematico cerca di convincere chi lo sente/legge della bontà dei suoi argomenti puntando tutto sulla logica, cioé sulla dimostrazione; al contrario dell'ingegnere, che usualmente (anche se fortunatamente non sempre) cerca di convincere chi lo legge/sente con l'analisi di risultati numerici.

    Insomma, l'approccio metodologico del Matematico, molto ampio e diversificato, si basa certamente sull'intuito (di cui hai dato prova, trovando la soluzione dell'esercizio) ma non finisce assolutamente lì.
    Un'intuizione, anche se grandiosa ed importante, non è nulla se la sua validità non è corroborata da una giusta dimostrazione.

    Spero di essere stato chiaro, ora.

    Inoltre:
    [xdom="gugo82"]Gradirei eliminassi il turpiloquio dal tuo post.

    Prima di partire in quarta, la prossima volta chiedi spiegazioni: ci farai certamente una miglior figura, dato che l'utente medio di questo forum non è un buzzurro che passa le giornate insultando altri utenti.

    Ah, ovviamente, la proposta di ban settimanale è stata inoltrata in Ammnistrazione.[/xdom]


    P.S.:
    "raf85":
    ti ha ferito nell'orgoglio che io abbia trovato la soluzione in un passaggio ?

    Ma, scusa, secondo te quanto ci ho messo ad accorgermi di quale fosse la soluzione del problema? :lol:
    Ragiona: se ho postato il mio annuncio prima che postassi tu, vuol dire che avevo la soluzione già in tasca da un pezzo...
    Quindi, questo tuo penilunghismo preadolescenziale è davvero fuori luogo (oltre che fuori tempo massimo, per limiti di età). :wink:

rino6999
"gugo82":
Ah, ovviamente, la proposta di ban settimanale è stata inoltrata in Ammnistrazione.


ESTICAZZI :-D

[xdom="gugo82"]Mah...[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.