[EX] - Funzione selvaggia "ovunque surgettiva"

Plepp
Buonasera ragazzi. Sto cercando di rispondere a questa domanda:

Esiste una funzione $f:RR\to RR$ tale che per ogni intervallo $I\subseteq RR$ si abbia $f(I)=RR$?

Inizialmente ho cercato qualche contraddizione che potesse derivare dall'ammettere l'esistenza di una [size=85]porcheria[/size] del genere, ma dopo qualche insuccesso m'è venuto in mente quanto sto per scrivere. Metto in spoiler per dare la possibilità di cimentarsi a chi lo desidera ;)


Risposte
Zero87
La sparo davvero grossa, ma se ci azzecco... :roll:

Considero $I=[a,b]$ con $a,b \in \RR$ e $b>a$: in generale l'intervallo lo prendo non nullo.
$f(x)=tan(\pi \frac{x-a}{b-a}-pi/2)$

Nota matematico-maccheronica
-per $x=a$ otteniamo $tan(-\pi/2)$
-per $x=b$ otteniamo $tan(\pi/2)$
... per il teorema dei valori intermedi assume tutti i valori che vanno da $-\infty$ a $\infty$...

Rigel1
Un esempio lo trovi qui.

Plepp
Ciao ragazzi!
"Zero87":
Considero $I=[a,b]$ con $a,b \in \RR$ e $b>a$

$f(x)=tan(\pi \frac{x-a}{b-a}-pi/2)$
[...]
... per il teorema dei valori intermedi assume tutti i valori che vanno da $-\infty$ a $\infty$...

Ma funziona solo nell'intervallo che hai fissato :? Per esempio, per $J:=[a/2,b/2]$ non hai più $f(J)=RR$.

@Rigel: :shock: grazie mille, ci do un'occhiata, anche se l'inglese ce l'ho proprio sullo stomaco :P

Comunque, ribadisco la mia richiesta:
"Plepp":

Il problema: dovrei dimostrare che l'unione di un'infinità continua di insiemi numerabili ha la potenza del continuo. Non m'è venuto davvero nulla in mente :? Posso continuare a sfasciarmi la testa o dimostrare una roba del genere richiede conoscenze di Teoria degli Insiemi più approfondite di quelle naìff che può avere uno studentello del secondo anno (quale sono)?

Zero87
"Plepp":
Ma funziona solo nell'intervallo che hai fissato :? Per esempio, per $J:=[a/2,b/2]$ non hai più $f(J)=RR$.


Avevo pensato a $[a,b]$ in generale, in pratica la mia funzione variava al variare dell'intervallo e non credo che vada tanto bene ripensandoci su.
In questo caso sarebbe
$f(x)=tan(\pi \frac{x-a/2}{b/2-a/2}-pi/2)$
tanto per capirci. :)

Per quanto riguarda l'altra questione non so risponderti, per questo non ho risposto. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.