Estremo superiore
ciao a tutti ragazzi
volevo chiedervi due cose, la prma molto semplice credo di averla gia capita ma vorrei solo una conferma:
1) l'estremo superiore (minimo dei maggioranti) può essere uguale al massimo? cioè..il sup puo appartenere all'insieme della funzione/successione?
2) ma per trovare i massimi/minimi e sup/inf di una successione...come si fa? cioè io ho questi esercizi da fare...
a) $[(n+1)/(n^2+2) : n \in NN$]
b) $[n-1/n : n \in NN]
io per trovare max/min sup/inf ho sostituito i numeri naturali partendo da 1 compreso e ho guardato l'andamento della successione...trovando così per a) inf=0, no min e max=sup=2/3....mentre per il b) no max, no sup, min=inf=0
devo trovarli quindi per sostituzione o è possibile fare altri ragionamenti?
grazie ragazzi...CIAOOOO

1) l'estremo superiore (minimo dei maggioranti) può essere uguale al massimo? cioè..il sup puo appartenere all'insieme della funzione/successione?
2) ma per trovare i massimi/minimi e sup/inf di una successione...come si fa? cioè io ho questi esercizi da fare...
a) $[(n+1)/(n^2+2) : n \in NN$]
b) $[n-1/n : n \in NN]
io per trovare max/min sup/inf ho sostituito i numeri naturali partendo da 1 compreso e ho guardato l'andamento della successione...trovando così per a) inf=0, no min e max=sup=2/3....mentre per il b) no max, no sup, min=inf=0
devo trovarli quindi per sostituzione o è possibile fare altri ragionamenti?
grazie ragazzi...CIAOOOO
Risposte
"lantis":
1) l'estremo superiore (minimo dei maggioranti) può essere uguale al massimo? cioè..il sup puo appartenere all'insieme della funzione/successione?
Certo, se il massimo esiste, quello è pure l'estremo superiore, non è vero il contrario.
si può anche notare la cosa seguente
dato un insieme $A$,
sup $A$ è il massimo di $A$ se e solo se appartiene ad $A$
dato un insieme $A$,
sup $A$ è il massimo di $A$ se e solo se appartiene ad $A$