Estremi assoluti

giuly871
ciao...io non riesco a capire come si trovano gli estremi assoluti di una funzione...quali sono i passi da fare?
per esempio:
$f(x,y)=x^2*(1+2x)*(y-1)^2+x^2-x-1$
perchè nell'esercizio applica la restrizione su f(x,2)?
ovvero fà : $lim_(x->-infty) (f(x,2))=-infty$
la restrizione non si applica su una coordinata del punto di estremo relativo?in tale esercizio il punto di minimo relativo è $A=(1/2,1)$
non bisognava fare $lim_{n \to \-infty} f(x,1)$ ?

Risposte
Luca.Lussardi
Credo sia lo stesso, la cosa importante che osservi facendo un limite o l'altro è che siccome viene $-\infty$ il minimo locale non è assoluto.

giuly871
si ma io non capisco una cosa...
dopo che ottengo f(x,1) se provo a sostituire i punti arbirari di x in tale funzione,vedo che per x=1/2 ottengo il minimo valore,cioè:
$f(x,1)=x^2-x-4$
per x=0 -> -1
per x=1 -> -1
per x=1/2 -> -5/4
per x=2 -> 1
per x=3 -> 5
insomma per qualsiasi valore di x ottengo che solo per x=1/2 ottengo il valore minimo che quindi è il minimo assoluto...
ma come è possibile dato cheil minimo assoluto non esiste?
dove sbaglio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.