Esercizio sul principio di induzione

visind
Salve ragazzi! Sono nuovo qui...e vedendo questo forum ho subito avuto impressioni positive :)

Volevo cortesemente chiedervi...chi di voi sa risolvermi questo esercizio sul principio di induzione?



:?

Risposte
clrscr
"visind":
Salve ragazzi! Sono nuovo qui...e vedendo questo forum ho subito avuto impressioni positive :)

Volevo cortesemente chiedervi...chi di voi sa risolvermi questo esercizio sul principio di induzione?



:?


Dunque...

proviamo la veridicità dell'affermazione per "n=1":
$sum_(k=0)^1 (-2)^k=-1$.

PASSO INDUTTIVO:
Prendiamo un "n" (pari) e assumiamo che l'affermazione sia vera.
Dobbiamo provare la veridicità per n+1 (dispari),cioè :
$sum_(k=0)^(n+1) (-2)^k=1/3[1-1*2^(n+2)]$.

La condizione di considerare "n" (pari) è solamente per faciliare la comprensione, il ragionamento analogo può essere fatto per "n" (dispari)

Quindi:
$sum_(k=0)^(n+1)(-2)^k=sum_(k=0)^n (-2)^k- 2^(n+1)=1/3[1+2^(n+1)]-2^(n+1)=1/3+(2^(n+1)-3*2^(n+1) )/3=1/3[1-2^(n+2)]$ c.v.d.

Fioravante Patrone1
@visind
Ciao e benvenuto nel forum.

[mod="Fioravante Patrone"]Devo ricordarti:
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html
e, in particolare, il punto 1.4[/mod]

visind
"Fioravante Patrone":
@visind
Ciao e benvenuto nel forum.



Chiedo gentilmente scusa...l'esericizo l'ho provato e riprovato....nonstante non abbia postato alcuno scritto.
Chiedo nuovamente scusa :oops:
"clrscr" ti ringrazio infinitamente :o :o :o

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.