Esercizio sui naturali
p è un primo che divide entrambi i numeri naturali x,y appartenenti a N\{0} $ rArr $ $ p^p $ divide $ x^y $
Come la dimostro o la nego?
Come la dimostro o la nego?
Risposte
Se $p$ divide sia $x$ che $y$, allora $x= p*a$ e $y=p*b$, per opportuni $a,b in NN setminus {0}$.
Dunque $x^y= ...$
Dunque $x^y= ...$
Non ci arrivo prorpio,potresti farmi la dimostrazione completa?
"ElCastigador":No.
,potresti farmi la dimostrazione completa?
Quanto fa $x^y$?
(p*a)^(p*b)...
Esatto. Ora, per le proprietà delle potenze, si ha $(p a)^(pb)= p^(pb)*a^(pb)= (p^p)^b * a^(pb)$
E poi come continuo?Scusami se non ci arrivo ma sto facendo il possibile..
Dobbiamo dimostrare che $p^p$ divide $x^y$.
Abbiamo ottenuto che $x^y = (p^p)^b * a^(pb)$, dove $a,b in NN setminus{0}$.
Vale questo: $p^p$ divide $(p^p)^b$ (questo te lo lascio dimostrare a te).
Dunque si ha $p^p$ divide $(p^p)^b* a^(pb)$, che è proprio $x^y$. Fine
Abbiamo ottenuto che $x^y = (p^p)^b * a^(pb)$, dove $a,b in NN setminus{0}$.
Vale questo: $p^p$ divide $(p^p)^b$ (questo te lo lascio dimostrare a te).
Dunque si ha $p^p$ divide $(p^p)^b* a^(pb)$, che è proprio $x^y$. Fine
"Gi8":
Dobbiamo dimostrare che $p^p$ divide $x^y$.
Abbiamo ottenuto che $x^y = (p^p)^b * a^(pb)$, dove $a,b in NN setminus{0}$.
Vale questo: $p^p$ divide $(p^p)^b$ (questo te lo lascio dimostrare a te).
Dunque si ha $p^p$ divide $(p^p)^b* a^(pb)$, che è proprio $x^y$. Fine
Questo passaggio non l'ho afferrato bene.Come mai puoi concludere cosi?
In generale, se $n$ divide $m$, allora $n$ divide anche $m*h$, per ogni $h in NN setminus {0}$.
Nel nostro caso particolare, $n=p^p$, $m=(p^p)^b$ e $h= a^(pb)$.
PS: ma stai facendo le superiori o l'università?
Nel nostro caso particolare, $n=p^p$, $m=(p^p)^b$ e $h= a^(pb)$.
PS: ma stai facendo le superiori o l'università?
L'università e sto rovinato in Analisi xD