Esercizio sui complessi
Salve a tutti non riesco a capire come si dovrebbe procedere su un esercizio con i complessi. L'esercizio dice:
Determina tutte le soluzioni della seguente equazione:
\(\displaystyle z|z|=2+2i \)
il mio problema sta nel valore assoluto. Come lo devo considerare? sul libro dice Posto \(\displaystyle z = x+iy \), si ha \(\displaystyle z|z| = 2+2i \Longleftrightarrow \)\(\displaystyle (x+iy) \sqrt{x^2 + y^2} = 2+2i \)
Non ho mai trovato prima di ora \(\displaystyle |z|=\sqrt{x^2 + y^2} \) , è una regola o cosa?
Determina tutte le soluzioni della seguente equazione:
\(\displaystyle z|z|=2+2i \)
il mio problema sta nel valore assoluto. Come lo devo considerare? sul libro dice Posto \(\displaystyle z = x+iy \), si ha \(\displaystyle z|z| = 2+2i \Longleftrightarrow \)\(\displaystyle (x+iy) \sqrt{x^2 + y^2} = 2+2i \)
Non ho mai trovato prima di ora \(\displaystyle |z|=\sqrt{x^2 + y^2} \) , è una regola o cosa?
Risposte
Se non sai cosa sia il modulo di un numero ( complesso o no ) vallo a studiare sul libro prima di fare esercizi.
ho studiato sul libro il modulo quello che c'era, ma non ho mai trovato quell'uguaglianza..quindi è vera? o cosa?
a asp..
no niente..come lo verifico
a no ecco forse ho trovato..grazies
..è la distanza fra l'origine e c nel piano dei complessi..quindi basta calcolare la distanza con pitagora..grazie
a asp..
no niente..come lo verifico

a no ecco forse ho trovato..grazies
