Esercizio di Fusco sui limiti

francotaffo
Salve ragazzi,
sono uno studente di matematica alla Federico II di Napoli. Vorrei proporvi un di limite preso dagli esercizi di Nicola Fusco, professore di Analisi 2, che mi sta attanagliando da ieri sera e che non riesco a risolvere. Ad occhio ricorda molto il limite notevole $ lim x to 0 ((1+x)^a-1)/x $ ma nonostante innumerevoli tentativi ancora non riesco a risolverlo. Suggerimenti? Il limite è il seguente:

$ lim x to 0 1/x(((1-√(1-x))/(√(1+x)-1))^(1/3)-1) $

Risposte
anto_zoolander
We :-D


anto_zoolander
Volendo si poteva anche agire direttamente così



naturalmente in entrambi i messaggi sottintendo che

$lim_(x->0)[(1-sqrt(x-1))/(sqrt(x+1)-1)]=1$

francotaffo
Tutto avevo pensato tranne a sommare e a sottrarre per 1. Forse mi ero focalizzato troppo sui limiti notevoli. Grazie dell'aiuto.
Negli esami di Alvino raramente ho visto limiti così complicati quindi non credo siano un problema, ma vedendo questo limite di Fusco (apparentemente impossibile per me xD) mi sono spaventato un po'.

francicko
Ma se razionalizzo ottengo $lim_(x->0)(1/x)(root(3)(((1+x)^(1/2)-(1-x^2)^(1/2)-(1-x)^(1/2)+1)/x)-1)$
$=lim(1/x)(root (3)((1+x/2-1+x^2/2-1+x/2+1)/x)-1)$
$=lim(1/x)(root(3)(((x+x^2/2)/x))-1)$ $=lim(1/x)(root(3)((1+x/2))-1))$ $=lim (1/x)((1+x/6)-1)$ $=1/6$, ed ho solo usato gli asintotici☺
Ed $1/6$ e' il risultato corretto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.