Esami di base.. E poi?
Ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum quindi mi scuso in anticipo in caso avessi sbagliato sezione del forum. Sono al primo anno di matematica. Molti miei compagni di convitto mi hanno detto che in analisi 1, algebra 1, geometria 1, analisi 2 e fisica 1 si riesce ad avere uno "schema risolutivo" degli esercizi. Cioè che si possono distinguere varie tipologie di esercizi, e sapere quali sono le "tecniche" più intelligenti da applicare per risolvere i vari esercizi.
La cosa che mi ha fatto rimanere perplesso è che mi hanno detto che più avanti, negli esami più avanzati di fisica e matematica, questo non succede. Mi hanno detto che più avanti ogni esercizio è un mondo a se..
Voi cosa pensate?
La cosa che mi ha fatto rimanere perplesso è che mi hanno detto che più avanti, negli esami più avanzati di fisica e matematica, questo non succede. Mi hanno detto che più avanti ogni esercizio è un mondo a se..
Voi cosa pensate?
Risposte
Non so quanto sia vero, ma se è così penso sia una cosa positiva, no? Se si vuole diventare matematici bisogna prepararsi ad affrontare problemi non standard che in generale non hanno "schemi risolutivi"
"Vulplasir":
Non so quanto sia vero, ma se è così penso sia una cosa positiva, no? Se si vuole diventare matematici bisogna prepararsi ad affrontare problemi non standard che in generale non hanno "schemi risolutivi"
Si quello anche secondo me è una cosa positiva. Però boh, rimane una cosa abbastanza strana.
Up