Esame analisi due
Salve vorrei un'opinione su un esame di analisi 2 dato nel mio corso.. Vorrei sapere se secondo voi
per uno studente era fattibile in 3 ore, cosa secondo me molto poco probabile..
Chi fosse interessato a vederlo mi risponda così glielo linko,oppure metto il pdf da qualche parte,ma preferisco
non venga ricondotto al sito originario, quindi ditemi anche come fare a passarlo in modo
'nascosto'
Grazie
per uno studente era fattibile in 3 ore, cosa secondo me molto poco probabile..
Chi fosse interessato a vederlo mi risponda così glielo linko,oppure metto il pdf da qualche parte,ma preferisco
non venga ricondotto al sito originario, quindi ditemi anche come fare a passarlo in modo
'nascosto'
Grazie
Risposte
3 ore non è poco, ma il tempo è sempre da relazionare al carico di lavoro. Quanti esercizi erano e di che tipo?
per postarlo senza mettere il link diretto puoi salvare ad esempio il pdf dal sito sul tuo pc,lo carichi su uno spazio web pubblico e pubblichi qui l'indirizzo dell'oggetto nel tuo spazio pubblico,ad esempio altervista ecc ecc...oppure puoi caricare il file su megaupload e poi ci dai il link per scaricarlo...ciao
PS. sono interessato al pdf in quanto a giorni dovrò dare anche io l'esame di analisi 2,così posso cimentarmi nella tua prova
a noi danno per lo scritto due ore e mezza di tempo per svolgere 3-4 esercizi,nei quali capitano spesso lo studio di convergenza di una serie di funzioni,un integrale doppio o triplo,studio di funzione in due variabili e ricerca di max/min oppure integrali curvilinei o equazioni differenziali.
PS. sono interessato al pdf in quanto a giorni dovrò dare anche io l'esame di analisi 2,così posso cimentarmi nella tua prova

a noi danno per lo scritto due ore e mezza di tempo per svolgere 3-4 esercizi,nei quali capitano spesso lo studio di convergenza di una serie di funzioni,un integrale doppio o triplo,studio di funzione in due variabili e ricerca di max/min oppure integrali curvilinei o equazioni differenziali.
Per un esame di Analisi II, tre ore è il giusto tempo.
Tuttavia dipende dal compito.
Generalmente dovrebbe contenere dai 4 agli 8-9 esercizi (di difficoltà varia).
Molti studenti tendono a trascurare il fattore tempo.
L'allenamento "casalingo" deve essere affinato in modo da rientrare sempre nei tempi delle prove a cui si verrà sottoposti.
Purtroppo, puoi anche sapere tutto di tutto, ma se sei lento, troppo lento, parti con una bella fetta di svantaggio in meno.
E' importante riuscire ad essere molto elastici mentalmente e questo fattore incide notevolmente sulla carriera di uno studente.
Ho visto tante persone preparate, cedere a causa del tempo a loro dire scarso, a dire di altri: più che sufficiente.
Tuttavia dipende dal compito.
Generalmente dovrebbe contenere dai 4 agli 8-9 esercizi (di difficoltà varia).
Molti studenti tendono a trascurare il fattore tempo.
L'allenamento "casalingo" deve essere affinato in modo da rientrare sempre nei tempi delle prove a cui si verrà sottoposti.
Purtroppo, puoi anche sapere tutto di tutto, ma se sei lento, troppo lento, parti con una bella fetta di svantaggio in meno.
E' importante riuscire ad essere molto elastici mentalmente e questo fattore incide notevolmente sulla carriera di uno studente.
Ho visto tante persone preparate, cedere a causa del tempo a loro dire scarso, a dire di altri: più che sufficiente.
http://i46.tinypic.com/svmid2.jpg
Scusate le dimensioni, l'ho messo qui.. link qui sopra.. è un'immagine spero non vi snervi..
Se volete provateci e ditemi quanto ci mettete.. il terzo esercizio
richiede di calcolare la terna intrinseca,il testo è sbagliato.. grazie
apprezzo i vostri consigli
Scusate le dimensioni, l'ho messo qui.. link qui sopra.. è un'immagine spero non vi snervi..
Se volete provateci e ditemi quanto ci mettete.. il terzo esercizio
richiede di calcolare la terna intrinseca,il testo è sbagliato.. grazie
apprezzo i vostri consigli
bè in effetti non è semplicissimo!
devo dire che però la tua traccia d'esame ha un'impronta decisamente più teorica delle normali tracce degli anni passati della mia facoltà(ingegneria)...però bu,vista l'ora preferisco non guardarlo
devo dire che però la tua traccia d'esame ha un'impronta decisamente più teorica delle normali tracce degli anni passati della mia facoltà(ingegneria)...però bu,vista l'ora preferisco non guardarlo

Nessuno risponde più??

Un esame improntato verso la fisica 
Direi che tre ore siano sufficienti

Direi che tre ore siano sufficienti
Si anch'io penso che tre ore siano sufficienti.
Dopotutto i primi esercizi sono piuttosto "veloci" da svolgere, non ci sono particolarità o stranezze.
Dopotutto i primi esercizi sono piuttosto "veloci" da svolgere, non ci sono particolarità o stranezze.