Equazioni differenziali del secondo ordine

Sk_Anonymous
desidero ricevere esempi di equazioni differenziali del secondo ordine con coefficienti variabili non omogenee risolte con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie di Lagrange e col metodo delle trasformate di Laplace.
Ringrazio :roll:

Risposte
Lorin1
Un libro con gli esercizi non lo hai?! xD

Sk_Anonymous
no,non ce l'ho!
:cry:

Lorin1
Scusa e come puoi affrontare un esame in cui ci sono le equazioni differenziali se non hai un libro di esercizi?! Puoi anche prenderli in prestito dalla biblioteca della tua facoltà

alle.fabbri
Qui puoi trovare delle lezioni sul tema tenute al MIT. Qui invece ci sono i relativi compiti a casa con le soluzioni.
Spero sia d'aiuto.

Sk_Anonymous
"Lorin":
Scusa e come puoi affrontare un esame in cui ci sono le equazioni differenziali se non hai un libro di esercizi?! Puoi anche prenderli in prestito dalla biblioteca
della tua facoltà

Non devo affrontare alcun esame perchè sono laureato in Fisica.Dunque se mi vuoi aiutare bene ,altrimenti grazie lo stesso.Ma basta con il tira e molla!Cordiali saluti.Enrico Sindici

Lorin1
Apparte che le risposte le hai avute, quindi volendo puoi seguire anche i consigli degli altri utenti, ma a questo punto mi sorge un dubbio: come ti sei laureato in Fisica senza avere un libro che tratti, anche se con pochi esempi le equazioni differenziali?! Cioè immagino tu abbia fatto analisi I e II e quindi, un minimo di conoscenza delle ODE le devi per forza avere, sopratutto per quel che riguarda le ODE a coeff. non costanti.

Sk_Anonymous
"enrico.sindici":
[quote="Lorin"]Scusa e come puoi affrontare un esame in cui ci sono le equazioni differenziali se non hai un libro di esercizi?! Puoi anche prenderli in prestito dalla biblioteca
della tua facoltà

Non devo affrontare alcun esame perchè sono laureato in Fisica.Dunque se mi vuoi aiutare bene ,altrimenti grazie lo stesso.Ma basta con il tira e molla!Cordiali saluti.Enrico

Sindici[/quote]
Mi sono laureato in Fisica a Trieste nel 1966 e ho superato gli esami di Analisi con Dolcher e Prodi! E tanto basti!

gugo82
[mod="gugo82"]Infatti, tanto basta per chiudere il thread.

Su queste pagine non c'è spazio per penilunghismo da impuberi (tantomeno quando l'"impubere" in questione è un allegro laureato da quarant'anni) né per flame di questo tipo.

Di esempi di EDO del second'ordine svolti sul forum ne trovi a bizzeffe: basta usare la funzione Cerca.
Se ti va, apri un altro thread per chiedere delucidazioni in merito.[/mod]


P.S.: E, da persona gentile quale sono, ti segnalo questo fascicolo di esercizi del prof. Greco della "Federico II" in cui sono svolti esercizi con la trasformata di Laplace (che immagino tu conosca, visto che sei un fisico; potresti sempre risfogliarti le dispense di Trieste).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.