Equazione Geodetica
Salve,premetto che non so se questo sia o meno la sezione giusta per fare questa domanda e per questo mi scuso.
Se a qualcuno non dispiace potrebbe darmi un aiuto con questa domanda:
"Come si risolve l'equazione di una geodetica?"
Vi sarei molto grato se faceste anche un esempio
Se a qualcuno non dispiace potrebbe darmi un aiuto con questa domanda:
"Come si risolve l'equazione di una geodetica?"
Vi sarei molto grato se faceste anche un esempio
Risposte
Contesto?
in che senso?
Che cosa stai studiando? Come ti è stato spiegato l'argomento? Quali metodi di soluzione delle equazioni differenziali conosci? Etc...
Sto incominciando a studiare (da autodidatta) le grandezze che vengono definite dal tensore metrico quali:
Geodetica e Curvatura
Per risolvere le equazioni differenziali di solito uso la trasformata di Laplace.
Ci tengo a precisare che la mia conoscenza dei tensori e molto limitata.
Spero che ora il contesto risulti piu chiaro
Geodetica e Curvatura
Per risolvere le equazioni differenziali di solito uso la trasformata di Laplace.
Ci tengo a precisare che la mia conoscenza dei tensori e molto limitata.
Spero che ora il contesto risulti piu chiaro
Mica tanto... Muoversi in contesto astratto per me è un casino.
Se avevi l'espressione in coordinate, qualcosa di decente si poteva pure trovare, ma così in generale non saprei che dirti.
Si dovrebbe chiedere a qualcuno che mastica Geometria Differenziale più di me.
Se avevi l'espressione in coordinate, qualcosa di decente si poteva pure trovare, ma così in generale non saprei che dirti.
Si dovrebbe chiedere a qualcuno che mastica Geometria Differenziale più di me.

In realtà la domanda mi è venuta per capire come risolvere questa equazione:
$ ds^2=d theta^2+sin^2thetad varphi^2 $
che altro non è che l'equazione di una geodetica sulla superficie di una sfera di raggio unitario
$ ds^2=d theta^2+sin^2thetad varphi^2 $
che altro non è che l'equazione di una geodetica sulla superficie di una sfera di raggio unitario