Equazione Differenziale Bernoulli

Dr.Hermann
Salve a tutti!

Vorrei chiedere cortesemente il vostro aiuto in merito allo studio del seguente problema di Cauchy:

$y'=4y/x+xsqrt(y) $, con $y(1)=1$

Il risultato che ottengo alla fine è: $y(x)= x^4/4 ln^2x+x^4c^2+x^4clnx$
Applicando ora la condizione mi risulta che c sia: $c=\pm1$
Solo che ora mi sono bloccato perché non capisco quale c debba scegliere.
Potreste darmi una mano?
Grazie

Risposte
pilloeffe
Ciao Dr.Hermann,

Mi risultano corrette entrambe:

$y(x) = 1/4 x^4 (ln x \pm 2)^2 $

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Dr.Hermann":

... non capisco quale $c$ debba scegliere.

Premesso che, almeno in questo caso, vale un teorema di esistenza e unicità locale, per non essere indotti in errore dovresti imporre la condizione iniziale sulla funzione ausiliaria $z(x)$:

$[z(x)=1/2x^2(lnx+c)] ^^ [z(1)=1] rarr [c=2]$

In questo modo, essendo:

$y(x)=z^2(x)$

ottieni l'unica soluzione:

$y(x)=1/4x^4(lnx+2)^2$

Dr.Hermann
Avrei due questioni da risolvere:
1- Il risultato dell'equazione a me viene leggermente diverso. Ora vi illustro i passaggi velocemente:

ho posto $y^(1-1/2)=p$, quindi $y^(1/2)=p$, $y=p^2$, $y'=2pp'$. Sostituisco all'interno dell'eq ed ottengo:
$2pp'-4/xp^2=xp$ $Rightarrow$ $p'=2/xp+x/2$ ed è una eq.diff.non omog. Risolvo cosi:
$A(x)= 2\int(1/x)dx=2lnx$
$p(x)=e^(2lnx)[1/2\int(xe^-(2lnx) dx +c]=x^2[lnx/2+c]$ e risulta diverso dal vostro $x^2/2(lnx+c)$

2- Se volessi stabilire l'unicità della soluzione senza risolverlo dovrei verificare che la mia $f(x,y)$ sia continua nel dominio e inoltre (cond.lipschitzianità) che il limite della derivata parziale di $f(x,y)$ rispetto ad $y$ nel punto $1$ sia continuo anch'esso.
E' corretto?

Quindi facendo la derivata parziale della funzione con $x=1$ ottengo: $(\deltaf(x_0,y))/(\deltay)= 4+1/(2sqrt(y))$
$\Rightarrow$ $\lim_{y\to 1} 4+1/(2sqrt(y))=9/2 $, quindi la derivata è continua nel punto 1. Posso dire che ammette un'unica soluzione?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Per quanto riguarda il primo punto:

$p(x)=x^2(lnx/2+c)$

$z(x)=1/2x^2(lnx+c)$

rappresentano il medesimo integrale generale. Infatti:

$p(x)=x^2(lnx/2+c)=1/2x^2(lnx+2c)=1/2x^2(lnx+c)=z(x)$

visto che indicare la costante arbitraria come $c$ oppure $2c$ è del tutto irrilevante.

Per quanto riguarda il secondo punto, con le notazioni sottostanti:

$[y'=f(x,y)] ^^ [y(x_0)=y_0]$

se:

$[f(x,y)] ^^ [(delf)/(dely)(x,y)]$

sono continue in un intorno di $(x_0,y_0)$, l'esistenza e l'unicità della soluzione è assicurata. Nel caso in esame:

$[f(x,y)=(4y)/x+xsqrty] ^^ [(delf)/(dely)(x,y)=4/x+x/(2sqrty)]$

sono evidentemente continue in un intorno di $(1,1)$.

pilloeffe
"Dr.Hermann":
Il risultato dell'equazione a me viene leggermente diverso.

Perché dici ciò? Ti risulta

$p(x) = x^2[(lnx)/2 + c ] = 1/2 x^2 [lnx + 2c] = 1/2 x^2 (lnx + c) $

avendo richiamato con $c $ la costante $2c$ nell'ultimo passaggio. L'ultima espressione scritta non è altro che ciò che @anonymous_0b37e9 ha chiamato $z(x) $

@anonymous_0b37e9:
Non mi è del tutto chiaro il tuo ragionamento, ma magari sono io che mi sto perdendo qualcosa:

"anonymous_0b37e9":
In questo modo, essendo:

$y(x)=z^2(x)$


Da questa relazione scritta per $x = 1 $ si ottiene $1 = y(1) = z^2(1) \implies z_{1,2}(1) = \pm 1 $: in effetti dall'espressione di $z(x) $ si può verificare facilmente che può assumere anche il valore $- 1$. Perché allora

"anonymous_0b37e9":
[...] sulla funzione ausiliaria $z(x)$:

$[z(x)=1/2x^2(lnx+c)] ^^ [z(1)=1] rarr [c=2]$

Non è che invece quella radice quadrata nell'equazione differenziale (e di conseguenza poi il quadrato che ne deriva) invalida il discorso dell'unicità della soluzione del PdC che di solito sussiste?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
@ pilloeffe

Essendo sicuro dell'unicità, mi sono limitato a fare una verifica:

$y(x)=1/4x^4(lnx-2)^2$

soddisfa la condizione iniziale ma non soddisfa l'equazione differenziale. Quando si sostituisce:

$sqrt(y(x))=sqrt(1/4x^4(lnx-2)^2)=1/2x^2|lnx-2|$

pilloeffe
Ok, visto. Grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.