Equazione differenziale

Simonkb24
il problema che mi viene posto è:
Data l'equazione differenziale $y''+4y=f(t)$ determinare $f(t)$ in modo che la funzione $y(x)=1+cos4x$ sia un integrale dell'equazione. Determinare poi l'integrale generale dell'equazione. Esistono soluzioni periodiche di periodo $pi/2$ ?
non sono neanche riuscito ad arrivare all'ultima domanda perché mi sono bloccato da subito nel ricavare $f(t)$..ho pensato di ricavarmi la soluzione dell'omogenea $c1cos2x+c2sen2x$ e sommarla a f(t) per poi porla uguale a $y(x)$ ma mi sono reso conto che non serve a nulla..qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie in anticipo

Risposte
Sk_Anonymous
Basta sostituire in $y$ la soluzione assegnata e determinare $f(t)$.

Simonkb24
Grazie...sono stupido a non averi pensato..era più facile di quanto sembrasse.. sto facendo una miriadi di esercizi e il mio cervello è quasi out.. Grazie ancora =)

Sk_Anonymous
Non devi nemmeno cercare la soluzione particolare! :D

acero1
Se non ho sbagliato i calcoli la soluzione dovrebbe essere $f(t)=4-12cos 4x$

e l'integrale generale $y(x)=c_1 cos 2x + c_2 sen 2x +1 + sen 4x$

Simonkb24
"acero":
Se non ho sbagliato i calcoli la soluzione dovrebbe essere $f(t)=4-12cos 4x$

e l'integrale generale $y(x)=c_1 cos 2x + c_2 sen 2x +1 + sen 4x$


Mi trovo Grazie mille =)

Simonkb24
Sapreste darmi un suggerimento anche con questo?
due esercizi riguardanti i Problemi di cauchy di equazioni differenziali a variabili separabili.
Nel primo caso:
1) Si può dire che la soluzione del seguente problema di Cauchy è definita in tutto R?
$ y'=(1+senx^2+y^2)^(1/3) $
$ y(0)=1 $
e in questo caso non so proprio come procedere per separare le variabili!
nell'altro caso invece:
2) mi viene chiesto di dire perché i seguenti problemi di Cauchy ammettono soluzione unica e poi di risolvere il problema
entrambi i problemi hanno $ y'=(sqrt(1-y^2))/x $ ma uno ha $ y(1)=-1/2 $ mentre l'altro $ y(-1)=-1/2 $
per quanto riguarda il perché ho risposto dicendo che è continua nel suo insieme di definizione,derivabile rispetto ad y e che la sua derivata è limitata infatti mi viene:
$ fy=2y/(sqrt(1-y^2)*x) $
E' giusto? e basta per dire che la soluzione è unica?
Per quanto riguarda la soluzione mi viene in entrambi i casi
$ y(x)=sen(log|x| -pi/6) $
Grazie in anticipo

?

Simonkb24
Up

Giuly191
Ti sembra limitata in un intorno di $1$ e $-1$ quella derivata?

Simonkb24
"Giuly19":
Ti sembra limitata in un intorno di $1$ e $-1$ quella derivata?


Essendo il dominio di $F_y$ $-1

Giuly191
Sì ma guarda dove è posto il problema di Cauchy..
Non è banale provare che la soluzione è unica, ovviamente il teorema di esistenza e unicità non ha un'ipotesi rispettata e quindi non è applicabile.

Simonkb24
"Giuly19":
Sì ma guarda dove è posto il problema di Cauchy..
Non è banale provare che la soluzione è unica, ovviamente il teorema di esistenza e unicità non ha un'ipotesi rispettata e quindi non è applicabile.

Esatto in generale noi possiamo dire che la soluzione è unica se in quel punto non vale 0 e se è definita nel suo intorno? (giusto?..ho un pò di confusione su questo) però nell'intorno dei due punti non è definita quindi come possiamo affermare che la soluzione è unica?..
p..s per il primo punto invece non sai come poter ricavare l'integrale generale?

Giuly191
Per il primo punto dubito si possa fare, bisognerà fare qualche considerazione sulle derivata. Dopo magari la guardo meglio, ma non è facile nemmeno quello (almeno per me).
Se ti viene qualche idea scrivila pure e ti dico cosa ne penso.
Comunque siccome la funzione del secondo punto è continua per $x!=0$ esiste sicuramente almeno una soluzione dei problemi di Cauchy assegnati (teorema di Peano), per essere certi che sia unica sarebbe dovuta essere lipschitziana rispetto a y uniformemente rispetto a x almeno in un intorno dei punti $(-1/2,pm1)$, cosa che non succede.
Provare a priori che sia unica non mi sembra per niente scontato, io la risolverei e farei vedere che non si incolla alle soluzioni costanti $y=pm1$ in nessuno dei due casi, dopo magari ci provo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.