Equazione di secondo grado in C

giamel91
Salve ragazzi,sto preparando l'esame di metodi matematici per l'ingegneria.
Sto facendo un po' le ''ossa'' con i numeri complessi,a tal proposito sto usando un blocchetto di esercizi svolti del mio prof. dell'università.
Ho incontrato tale equazione:
z^2+(1-j)*z-j=0
Non avrei problemi rilevanti a risolverla se non fosse che ho incontrato una postilla nella risoluzione di tale esercizio che mi specifica,e viene anche evidenziato,che nella formula di secondo grado in C NON bisogna usare il ''più o meno''.
Non capisco il perchè sinceramente,io la risolverei applicando la ''classica'' formula e trattando l'unità immaginaria che viene fuori dalla radice.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille in anticipo! :)

Risposte
lisacassidy
Da come me l’hanno insegnato a me a lezione (ingegneria pure io :? ) viene:

$ z^2+(1-j)z-j=0 $

$ Delta =(1-j)(1-j)+4j=1+j^2-2j+4j=(1+j)^2 $

$ z_(1,2)=((1-j)+- (1+j))/2 $

$ z_1=-j , z_2=1 $

Sinceramente però non so cosa intende il tuo prof con il fatto che non si può usare +-...

windserfer
Io da qualche parte avevo letto che non è necessario il meno poichè il simbolo di radice complessa indica già i due numeri....

Ma non ci giurerei :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.