Dubbio sulla definizione di "funzione definita su..."
Salve a tutti, ho un dubbio di natura lessicale che si presenta quando si scrive: "Sia f definita sull'insieme N dei numeri naturali con immagine contenuta in N. È vero che:". Mi chiedevo se per N si intende in questo caso il dominio della funzione, oppure il suo insieme di partenza. Il contesto è quello di un test a risposta chiusa riguardo ai concetti di suriettività e iniettività di funzione. Dal testo del mio corso ho indotto che significhi "dominio", ma il problema è che in seguito a questa domanda ecco come sono le prime due risposte:
a) Se il dominio della funzione non è uguale ad N, allora la funzione non è iniettiva.
b) Se il dominio della funzione non è uguale ad N, allora la funzione non è suriettiva.
Ora, questo problema non mi ha precluso la risoluzione dell'esercizio, perché sia a) che b) sono false sia che "definita su" significhi "il cui insieme di partenza è", sia che voglia dire "il cui dominio è" - in quest'ultimo caso in quanto sono in palese contraddizione con la domanda iniziale. Però restano i dubbi sul significato della parola.
a) Se il dominio della funzione non è uguale ad N, allora la funzione non è iniettiva.
b) Se il dominio della funzione non è uguale ad N, allora la funzione non è suriettiva.
Ora, questo problema non mi ha precluso la risoluzione dell'esercizio, perché sia a) che b) sono false sia che "definita su" significhi "il cui insieme di partenza è", sia che voglia dire "il cui dominio è" - in quest'ultimo caso in quanto sono in palese contraddizione con la domanda iniziale. Però restano i dubbi sul significato della parola.
Risposte
"straw berry":quale domanda?
è che in seguito a questa domanda ecco come sono le prime due risposte:

io non ci ho capito niente... è un ReBuS, vero?

Vedo dai messaggi che sei nuovo, ti conviene porre le questioni con ordine, parti dando la consegna del test, poi pensa alla definizione di funzione come relazione particolare, dopo pensa al dominio della relazione e dopo concludi tenendo conto della def. di funzione iniettiva e suriettiva... (ammesso abbia intuito bene lo scopo della questione)
Scusate se mi sono espresso in maniera criptica. La consegna è questa:
Sia f definita sull’insieme N dei numeri naturali con immagine contenuta in N . E’ vero che:
(a) se il dominio della funzione non è uguale ad N , allora la funzione non è iniettiva
(b) se il dominio della funzione non è uguale ad N , allora la funzione non è suriettiva
(c) nessuna delle altre affermazioni è vera
(d) se il dominio è N, allora la funzione è suriettiva
L'esercizio, dopo qualche perplessità avuta ieri, l'ho risolto nel modo corretto, segnando c come risposta esatta (ho un file con le soluzioni). I ragionamenti che ho fatto sono questi:
Mi rimane però una perplessità: "definita su N" che cosa vuol dire esattamente? Che il suo dominio è N, o che l'insieme di partenza è N? Il fatto è che nel testo del corso mi sembra che quando si dica funzione definita su... si intenda "il suo dominio è...". Ma allora perché nelle domande a e b si dice: "Se il dominio della funzione non è uguale ad N..."? È una contraddizione.
Sia f definita sull’insieme N dei numeri naturali con immagine contenuta in N . E’ vero che:
(a) se il dominio della funzione non è uguale ad N , allora la funzione non è iniettiva
(b) se il dominio della funzione non è uguale ad N , allora la funzione non è suriettiva
(c) nessuna delle altre affermazioni è vera
(d) se il dominio è N, allora la funzione è suriettiva
L'esercizio, dopo qualche perplessità avuta ieri, l'ho risolto nel modo corretto, segnando c come risposta esatta (ho un file con le soluzioni). I ragionamenti che ho fatto sono questi:
Mi rimane però una perplessità: "definita su N" che cosa vuol dire esattamente? Che il suo dominio è N, o che l'insieme di partenza è N? Il fatto è che nel testo del corso mi sembra che quando si dica funzione definita su... si intenda "il suo dominio è...". Ma allora perché nelle domande a e b si dice: "Se il dominio della funzione non è uguale ad N..."? È una contraddizione.