Dubbio su serie di potenze
su un esercizio ho trovato che si diceva di svolgere la serie di potenze $sum_(n=2)^(+oo)n(n+2)x^2(x/(x+4))^n$ con la sostituzione $y=x/(x+4)$ per $x!=4$
tale serie converge puntualmente in $(-2,+oo)$, trattandola come serie di potenze troverei un raggio in cui ho una convergenza totale,ma il problema è che una serie di potenze generica è del tipo $sum a_n(x-x_0)^n$ e nella serie dell'esercizio c'è $x^2$ che non so dove mettere...
è un caso particolare perche' posso tralasciarlo ai fini dello studio della convergenza,essendo come uno scalare positivo che viene moltiplicato alla somma?oppure si puo' cambiare la scrittura della serie in modo intelligente?
tale serie converge puntualmente in $(-2,+oo)$, trattandola come serie di potenze troverei un raggio in cui ho una convergenza totale,ma il problema è che una serie di potenze generica è del tipo $sum a_n(x-x_0)^n$ e nella serie dell'esercizio c'è $x^2$ che non so dove mettere...
è un caso particolare perche' posso tralasciarlo ai fini dello studio della convergenza,essendo come uno scalare positivo che viene moltiplicato alla somma?oppure si puo' cambiare la scrittura della serie in modo intelligente?
Risposte
$x^2$ non dipende dall'indice di sommatoria (che è $n$), dunque puoi "metterlo fuori" dalla sommatoria.
ti ringrazio!