Dubbio su esponenziale
Salve a tutti, qualcuno per caso mi può mica dire come risolvere questo esponenziale:
$e^(-137,85)/(8*(x+273))$ =0,0052
praticamente ho "e" elevato ad una frazione che è tutto uguale poi ad un numero, al denominatore della frazione ho l'incognita che voglio trovare (la x). Io ho pensato o di portare il membro a destra sotto forma di e oppure scrivere il membro a sinistra in un altro modo(come exp..ma non credo), non so.. qualcuno potrebbe darmi una mano per piacere?? Questa cosa mi sta dando ai nervi
$e^(-137,85)/(8*(x+273))$ =0,0052
praticamente ho "e" elevato ad una frazione che è tutto uguale poi ad un numero, al denominatore della frazione ho l'incognita che voglio trovare (la x). Io ho pensato o di portare il membro a destra sotto forma di e oppure scrivere il membro a sinistra in un altro modo(come exp..ma non credo), non so.. qualcuno potrebbe darmi una mano per piacere?? Questa cosa mi sta dando ai nervi

Risposte
Chiama il numeraccio $e^{...}:=\alpha$. Hai
\[
\frac{\alpha}{8(x+273)}=0.0052
\]
Ora sai andare avanti? E' una normalissima equazione di primo grado.
\[
\frac{\alpha}{8(x+273)}=0.0052
\]
Ora sai andare avanti? E' una normalissima equazione di primo grado.
Mi è venuto scritto male scusate, è "e" elevato a tutta la frazione e non al numeratore di essa cioè:
e^(-137,85/(8*(x+273)) =0,0052 così è scritta bene, mi scuso per il non uso delle formule ma prima come si vede c'ho provato ma non sono tanto pratico
e^(-137,85/(8*(x+273)) =0,0052 così è scritta bene, mi scuso per il non uso delle formule ma prima come si vede c'ho provato ma non sono tanto pratico
Scusami Paolo l'avevo scritta male la seconda che ho scritto è quella giusta, abbi pazienza si vede nella prima ho messo un simbolo sbagliato e la formula viene diversa allora la seconda l'ho scritta senza usare i simboli..
Ah, mi sembrava troppo semplice
Dunque l'equazione è questa
\[
e^{\frac{-137,85}{8(x+273)}} =0,0052
\]
In ogni caso, direi che è sufficiente prendere i logaritmi naturali di ambo i membri e risolvere nuovamente un'equazione di primo grado.

Dunque l'equazione è questa
\[
e^{\frac{-137,85}{8(x+273)}} =0,0052
\]
In ogni caso, direi che è sufficiente prendere i logaritmi naturali di ambo i membri e risolvere nuovamente un'equazione di primo grado.
Maledetti simboli
, quindi con ln da entrabi i lati a destra mi viene ln di 0,0052 e a sinista l'esponente di e adesso diventa l'argomento del logaritmo giusto? ma poi come faccio a ricavarmi la x' cioè dico non posso mica mandare via ln a destra e sinistra perché compare da entrambi i lati come se fosse un numero...o mi sbaglio? grazie Paolo dell'aiuto comunque


x volevo dire, non x'.. è lo scrivere veloce
Si si l'equazione è quella..
Per ogni $a \in \RR$, $ln e^a=a$.
Ok perfetto, grazie mille Paolo!!

Prego, figurati.