Dubbio Semplice Equivalenza
Ciao a Tutti!
ho un dubbio e non riesco a trovare la soluzione ho riletto tutto il capitolo del libro ed in rete non ho trovato granchè,
io so che ad esempio $2x^5+3x^4+1$ equivale a infinito (~$+oo$) a $2x^5$
volevo sapere funziona anche così (mi riferisco alla costante 1) per l'equivalenza a $0$ es: $2x^4+3x^2$ equivale a 0 (~$0$) a $3x^2$
ma se ho $x^4+1$ equivale a 0 (~$0^+$) così $x^4$? cioè la costante si toglie come nel caso di infinito?
Spero in un suggerimento,
Grazie Mille
ho un dubbio e non riesco a trovare la soluzione ho riletto tutto il capitolo del libro ed in rete non ho trovato granchè,
io so che ad esempio $2x^5+3x^4+1$ equivale a infinito (~$+oo$) a $2x^5$
volevo sapere funziona anche così (mi riferisco alla costante 1) per l'equivalenza a $0$ es: $2x^4+3x^2$ equivale a 0 (~$0$) a $3x^2$
ma se ho $x^4+1$ equivale a 0 (~$0^+$) così $x^4$? cioè la costante si toglie come nel caso di infinito?
Spero in un suggerimento,
Grazie Mille

Risposte
Questi 'confronti' si fanno solo fra infiniti e fra infinitesimi (infatti nei primi due esempi hai due infiniti, nel secondo due infinitesimi). Ma nel terzo esempio la cosa non funziona... hai la conferma se provi a fare $lim(x->0) (x^4+1)/x^4

ok, grazie