Dubbio esistenziale sul GRAFICO DEL DOMINIO DI PARABOLA

dandandandan
nel grafico del dominio di funzioni come ci si deve comportare con la parabola:

1) se è Y> -X^(2)+3x--------------------- si colora fuori dalla parabola

ma negli altri casi ??????
ovvero:

2) se è Y<-X^(2)+3X
3) se è Y>X^(2)+3x
4) se è Y
P.S: scsate se nn ho scritto le funzioni bene ma nn sono molto pratico e poi è veramente urgente

Risposte
stormy1
non ho visto i tuoi calcoli,ero troppo intento a fare la fatica di scrivere tutti quei simboli :-D
sicuramente è giusta l'espressione che ho trovato io di $(f'(x))/(g'(x))$
semplicemente mi era sfuggito $1/3$

dandandandan
"stormy":
ti chiedevo di fare i calcoli con i risultati da me trovati :? $(f'(x))/(g'(x))=1/3e^(sqrt(2x)/3)cdot1/sqrt2.cdot2/(1+6sqrtx)$
quando passi al limite il risultato è $2/sqrt2=sqrt2$

p.s.non avevo visto che avevi inserito altri post



ma perchè hai scritto direttamente 2/1+6radice di x e non
radice2/1+radice di x

stormy1
per far vedere meglio i passaggi
comunque,la sostanza non cambia

SaraSueEss
E' semplice, basta ricondurti sempre al caso in cui il coefficiente di $x^2$ è positivo (moltiplicando tutta l'espressione in $x$ per $(-1)$, se serve) per poi guardare 2 cose:
il segno di $y$ e il verso della disequazione:
$-$ Se $y$ è positivo e c'è $>$ colori sopra, e c'è $<$ colori sotto
$-$ Se $y$ è negativo e c'è $>$ colori sotto, e c'è $<$ colori sopra

SaraSueEss
Ahahah.... *** se sono in ritardo con questa risposta ahahah :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.