Dubbio esistenziale sul GRAFICO DEL DOMINIO DI PARABOLA

dandandandan
nel grafico del dominio di funzioni come ci si deve comportare con la parabola:

1) se è Y> -X^(2)+3x--------------------- si colora fuori dalla parabola

ma negli altri casi ??????
ovvero:

2) se è Y<-X^(2)+3X
3) se è Y>X^(2)+3x
4) se è Y
P.S: scsate se nn ho scritto le funzioni bene ma nn sono molto pratico e poi è veramente urgente

Risposte
stormy1
c'è un modo molto pratico che è comodo soprattutto se la disequazione non è esplicitata rispetto alla y
prendi un punto e vedi se è soluzione della disequazione
in caso affermativo,la soluzione della disequazione è la parte di piano che lo contiene,in caso contrario è l'altra

dandandandan
scs potresti scrivermi le cose come ho fatto io nella 1)... ovvero 2)----------- si colora etc...

stormy1
ma scusa,io ti ho detto come si fa
il pennarello usalo tu :-D

dandandandan
ti prego mi serve... nn so neanche come si faccia qll che hai scritto.
mi serve solo sapere che quando mi trovo davanti ad una determinata forma di parabola devo colorare questo o quello

stormy1
mi viene il sospetto che tu stia sostenendo un esame
in effetti non avevo notato il p.s. del primo post,altrimenti non avrei proprio risposto

dandandandan
nn in questo momento...
ti spiego: ieri ho fatto l'esame di matematica generale I in bicocca... e la prof ha detto che chi l'avrebbe passato avrebbe fatto l'orale domani (praticamente un giorno per studiare).
inoltre di solito chiedono un esercizio opposto a qll che avevi nel test (grafico dominio / punti stazionari); dato che io avevo i punti stazionari domani mi chiedererà il grafico del dominio.

stormy1
vabbè,ti voglio credere :-D
allora :
2) dentro
3)dentro
4)fuori

dandandandan
vuoi che ti faccio vedere l'appello ????????????????????????????????????????? :twisted:
poi secondo te avrei avuto tutto sto tempo per scrivere ?????????????

CMQ grazie :smt023

già che ci sono ti posso chiedere un altra cosa senza aprire un'altra discussione

stormy1

dandandandan
scs se ci ho messo tanto ma nn riesco a scrivere con i simboli.
in questo limite che avevo nella prova ma che nn sono riuscito a risolvere
devo usara il de l'hopital
http://www.xlogx.com/it/limite-funzione ... /#solution

so fare le derivate ma nn capisco come fa ad arrivare dalle due derivate alla voce "RAPPORTO DELLE DERIVATE" ho provato a ragionarci ma a me al numeratore nn rimane radice di 2 ma solo 2

stormy1
allora,la derivata del numeratore è $f'(x)=e^((sqrt(2x)/3))cdot1/3cdot1/(2sqrt(2x))cdot2=1/3e^((sqrt(2x)/3))1/sqrt(2x)$
la derivata del denominatore è $g'(x)=1/(2sqrtx)+3==(1+6sqrtx)/(2sqrtx)$
prova a fare un po' i calcoli

dandandandan
ti ho detto che ci ho già provato ma il mio risultato si discosta perchè invece di radice di 2 al numeratore mi esce solo2

dandandandan
in pratica poi moltiplico quello sopra per l'inverso di quello sotto, semplifico in diagonale radice di x poi sopra mi rima:

DUE e^(etc) invece nella soluzione del link è radice di 2

dandandandan
forse ce l'ho fatta:
sopra mi viene come ti ho scritto sopra; invece sotto:
radice due (3 + 18radice x)

sostituendo x=o
2/3radice due ------> razionalizzo radice 2/3 GIUSTOOO ????????

stormy1
ti chiedevo di fare i calcoli con i risultati da me trovati :? $(f'(x))/(g'(x))=1/3e^(sqrt(2x)/3)cdot1/sqrt2.cdot2/(1+6sqrtx)$
quando passi al limite il risultato è $2/sqrt2=sqrt2$

p.s.non avevo visto che avevi inserito altri post

dandandandan
"stormy":
$(f'(x))/(g'(x))=1/3e^(sqrt(2x)/3)cdot1/sqrt2.cdot2/(1+6sqrtx)$
quando passi al limite il risultato è $2/sqrt2=sqrt2$


ééééé???? come fa uscirti quel risultato che nel link è diverso

stormy1
mi sono perso $1/3$

dandandandan
si ma nel link il risultato è diverso
http://www.xlogx.com/it/limite-funzione ... /#solution

vai in basso in basso

stormy1
sì,quando ho fatto il limite mi sono perso $1/3$
il risultato è $1/3 cdot sqrt2/2=1/3sqrt2$

dandandandan
quindi è giusto come ho fatto io che ho razionalizzato ??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.