Dominio funzione

Leli90
Ciao a tutti!
Ho bisogno di un aiuto...non riesco a calcolare il dominio di una funzione...potete darmi una mano?sn abbastanza in difficoltà...
La funzione è:
ln[(1-|x-y|)/(1-|x|)]

Risposte
kekko989
$ln([1-|x-y|)/(1-|x|)]$? Se è così,devi porre l'argomento maggiore di zero,e separare i diversi casi,a seconda che $x>0$ e $x>y$

Leli90
Si questo l'ho già fatto...ho esaminato tutti i casi...e ora come faccio a trovare le soluzioni?

gugo82
"Leli90":
Si questo l'ho già fatto...ho esaminato tutti i casi...e ora come faccio a trovare le soluzioni?

Fai l'unione.

kekko989
lì metti insieme.. che risultati ti vengono?

Leli90
Si ma se faccio così mi viene tutto R^2 il dominio e non può essere poichè sostituendo alcuni punti mi esce il ln di un numero negativo che nn esiste

gugo82
"Leli90":
Si ma se faccio così mi viene tutto R^2 il dominio e non può essere poichè sostituendo alcuni punti mi esce il ln di un numero negativo che nn esiste

Probabilmente hai sbagliato a distinguere i casi... Spero tu abbia distinto $x-y>=0 \cap x>=0$, $x-y>=0 \cap x<=0$ e così via...

Ricorda: quando distingui i casi ti servono le intersezioni $\cap$; quando metti insieme i risultati dopo aver distinto i casi ti serve l'unione $\cup$.

Leli90
Ok...comunque li ho distinti così come hai detto tu...proprio non capisco

gugo82
"Leli90":
Ok...comunque li ho distinti così come hai detto tu...proprio non capisco

E distinguendo distinguendo hai fatto lo studio del segno di $(1-|x-y|)/(1-|x|)$?
Visto che $(1-|x-y|)/(1-|x|)$ è argomento del logaritmo devi risolvere la disequazione $(1-|x-y|)/(1-|x|)>0$ in ognuno dei quattro settori definiti dalle limitazioni $x-y>=0 \cap x>=0$, $x-y>=0 \cap x<=0$, etc...

Posta un po' di risultati, così qualcuno di buona volontà potrà aiutarti...

Leli90
Allora facendo lo studio del segno del caso x-y>0\cap x>0 e quindi della disequazione (1-x+y)/(1-x)>0 ho trovato l'area in cui il denominatore e il numeratore sono concordi in modo ke il loro rapporto sia positivo disegnando le rette 1-x+y=0 e 1-x=0.
Così ho fatto x tutti i casi ed escono sempre parti complementari ke se unite formano tutto il piano xy
Kmq grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.