Dominio di una funzione a due variabili
Buondì! stavo facendo un esercizio proposto dal mio testo riguardante lo studio del dominio di una funzione con due variabili e non mi trovo
la funzione è questa $ f(x,y)= log(1-x^(2)-y^(2))+log(1/4-y^(2)) $
io mi trovo con queste due condizioni: $ -1/2
sicuramente sarò ignorante io...ma non mi trovo così..
mi spiegate?

la funzione è questa $ f(x,y)= log(1-x^(2)-y^(2))+log(1/4-y^(2)) $
io mi trovo con queste due condizioni: $ -1/2


Risposte
Come hai risolto la disequazione [tex]1-x^2-y^2>0[/tex]?
$ y<1-x $
Beh, commetti un errore. Quella disequazione diventa
[tex]x^2+y^2<1[/tex]
e dal momento che [tex]x^2+y^2=1[/tex] rappresenta una circonferenza centrata nell'origine e di raggio unitario, vanno bene tutti i punti interni ad essa. Quand'anche volessi risolvere la disequazione esplicitandola rispetto a [tex]y[/tex], avresti
[tex]y^2<1-x^2[/tex]
e quindi
[tex]-\sqrt{1-x^2}
ma in alcun modo quello che hai scritto tu.
[tex]x^2+y^2<1[/tex]
e dal momento che [tex]x^2+y^2=1[/tex] rappresenta una circonferenza centrata nell'origine e di raggio unitario, vanno bene tutti i punti interni ad essa. Quand'anche volessi risolvere la disequazione esplicitandola rispetto a [tex]y[/tex], avresti
[tex]y^2<1-x^2[/tex]
e quindi
[tex]-\sqrt{1-x^2}
ma in alcun modo quello che hai scritto tu.
uh è vero caspita!! che errore
vabbè poi per quanto riguarda la circonferenza non ricordavo per niente
ma scusami se per caso volessi esplicitare rispetto a $ y $ in modo corretto senza però vedere la circonferenza sarebbe comunque un errore giusto?


Certo, quello che hai scritto è tutt'altra condizione.