Domanda sulla Non esistenza dei limiti...?
Spesso può succedere che all'interno di una funzione, vi siano parti che non hanno limite perchè sono limitate inferiormente e superiormente.
Arrivando al dunque: come mi devo regolare con queste "parti"?
Non le calcolo proprio perchè non hanno limite?
Se le devo considerare, mi conviene utilizzare sempre il metodo del confronto? (ditemi di no)
Ad sempio qui:
[tex]$ \lim_{n \to \infty} \frac {3^n - (-2)^n } { 3^{n+1} + (-2)^{n+1}} $[/tex] , come mi regolo?
Così con un esempio chiarifico questo concetto al 100%.
grazie in anticipo!
[mod="gugo82"]Ridimensionati i caratteri.
@toyo10: Vero che sei nuovo, ma il regolamento vale anche per te; in particolare mi riferisco alla 3.5.
Quindi cerca di usare i caratteri della dimensione giusta, please.[/mod]
Arrivando al dunque: come mi devo regolare con queste "parti"?
Non le calcolo proprio perchè non hanno limite?
Se le devo considerare, mi conviene utilizzare sempre il metodo del confronto? (ditemi di no)
Ad sempio qui:
[tex]$ \lim_{n \to \infty} \frac {3^n - (-2)^n } { 3^{n+1} + (-2)^{n+1}} $[/tex] , come mi regolo?
Così con un esempio chiarifico questo concetto al 100%.
grazie in anticipo!
[mod="gugo82"]Ridimensionati i caratteri.
@toyo10: Vero che sei nuovo, ma il regolamento vale anche per te; in particolare mi riferisco alla 3.5.
Quindi cerca di usare i caratteri della dimensione giusta, please.[/mod]
Risposte
In questo caso (e in molti simili) prova a raccogliere tra i due il termine più grande (sia a numeratore e denominatore, e vedi cosa riesci a scrivere.
Chiedo scusa, il mio obbiettivo era solo quello di ingrandire un po' la funzione in teX.
Non si ripeterà!
Grazie avevi ragione (come ho fatto a non notarlo?)
Spesso si pensa al peggio quando invece la soluzione è dietro l'angolo!
Non si ripeterà!
Grazie avevi ragione (come ho fatto a non notarlo?)
Spesso si pensa al peggio quando invece la soluzione è dietro l'angolo!
"toyo10":
vi siano parti che non hanno limite perchè sono limitate inferiormente e superiormente.
Attenzione a quel "perché".
Inoltre saprai che esistono dei teoremi che ti soccorrono in questi casi.
Per esempio: Sia $f$ è una funzione limitata e il $lim_(x -> x_0) g(x) = 0$. Allora $lim_(x -> x_0) g(x) f(x) = 0$.