Domanda a studenti facoltà matematiche

Marcel1
In questi giorni mi è capitato di consultare i siti di alcune tra le più importanti facoltà di matematica
di tutta Italia e ho notato che quasi tutte richiedono agli iscritti il possesso di alcuni requisiti di base come familiarità con i numeri naturali,razionali,reali con equazioni e diseqazioni etc.
Volevo dunque chiedere se esistono corsi nei quali gli studenti sono portati a ricostruire nelle loro menti in maniera più appropriata tali concetti di base
o accade forse che a scuole di livello inferiore viene lasciato l'importante compito di fornire ,con un rigore forse discutibile, le basi alla mente dei matematici de oggi?

Risposte
Luca.Lussardi
Ogni scuola media superiore dovrebbe fornire le basi sufficienti per studiare matematica all'università.

Darèios89
Si, le scuole superiori dovrebbero offrire le basi, in teoria uscito dal liceo scientifico dovresti avere delel basi sufficienti.

Mathcrazy
All'università la matematica si studia dagli arbori, ma si parte da un livello nettamente superiore rispetto a quello delle scuole superiori.
Sono dell'idea che buone basi servano.

Luca.Lussardi
Bastano le basi di una qualunque scuola media superiore decente di oggi; non è necessario il liceo scientifico.

Marcel1
esistono dunque corsi in cui vengono ripresi concetti imparati alla scuola media e durante il biennio delle superiori??
se si quali??

MaxC1
Il corso di analisi I delle università riprende tutti i concetti svolti durante gli anni delle superiori riprendendo dagli insiemi alle serie di taylor.

Darèios89
Bastano le basi di una qualunque scuola media superiore decente di oggi; non è necessario il liceo scientifico.


Si, magari se non si fa lo scientifico non si è rovinati, però bisogna stare attenti a quale scuola superiore si sceglie. :lol:

Luca.Lussardi
Qualunque istituto che rilascia una maturità quinquennale è adatto e fornisce basi ampiamente sufficienti per studiare matematica; te lo dice uno che ha fatto l'istituto tecnico agrario.

Marcel1
a farla breve dunque nelle facoltà matematiche nessun professore si prende la briga di rispiegare che cosa è una equazione ,una disequazione,un monomio, un polinomio e cosi via?
comunque sia io non credo che alla scuole inferiore tali argomenti vengono trattati con il giusto rigore,ma può darsi che mi sbagli, voi come la pensate?

stefano_89
secondo me ti sbagli.. :)
il rigore è proprio una prerogativa dell' università. Le superiori servono solo a darti quelle conoscenze di base pratiche, più che teoriche.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.