Disegnare nel piano di Gauss insiemi di numeri complessi

bobinho
Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio, mi si chiede di disegnare sul piano di gauss gli insiemi dei numeri complessi

$|z-1|>1$

Per prima cosa porrei $ z=x+iy $, fatto cio passerei alla definizione di modulo $ sqrt(x^2 + y^2) $ ottenendo:

$ sqrt((x-1)^2 + y^2)$, associando il -1 alla parte reale del membro di sinistra,

fatto ciò non riesco ad andare avanti, qualcuno mi darebbe una dritta!!!!
vi ringrazio anticipatamente.

Risposte
gugo82
Pensa a cosa rappresenta il numero $|z-1|$: la risposta è tutta lì, non serve fare conti.

bobinho
Sarò tarato ma proprio non riesco ad immaginarlo....

gugo82
Allora prenditi due minuti e cercalo sul libro.

Dovrebbe stare sicuramente nelle prime pagine, dove si parla di interpretazione geometrica dei numeri complessi, o giù di lì.

bobinho
Mi immagino un cerchio di raggio 1 e tutti i numeri complessi che stanno al di fuori di questo cerchio corretto????

gugo82
Quasi esatto.
Una disuguaglianza del tipo $|z|>r$ (con $z\in CC$ ed $r>0$) individua i punti esterni al cerchio di raggio $r$ e centro $0$.
Traslando il tutto in $z_0\in CC$, possiamo dire che una disuguaglianza del tipo $|z-z_0|>r$ individua tutti i punti esterni al cerchio di raggio $r$ e centro $z_0$

Nel tuo caso $r=1$, quindi hai indovinato il raggio del cerchio, ma il centro qual è?

bobinho
Il centro è nel punto x=1 corretto???
E poi nell'eventualità che nell'esame mi chieda di disegnare mi limito a disegnare senza eseguire calcoli?????

gugo82
Nel punto $z_0=1$ (non dimenticare che sei nel campo complesso).

La tua regione di piano è quella esterna al cerchio disegnato qui sotto:
[asvg]xmin=-2;xmax=4;ymin=-3;ymax=3;
axes("labels");
dot([1,0]);
circle([1,0],1);[/asvg]

Se vuoi vedere la faccenda anche in maniera analitica...

Posto $z=x+"i"y$, la relazione $|z-1|>1$ si può scrivere come $sqrt((x-1)^2+y^2)>1$; elevando al quadrato (cosa lecita, perchè ambo i membri della precedente sono $>=0$), trovi $(x-1)^2+y^2>1$.
L'equazione $(x-1)^2+y^2=1$ (come dovresti sapere dalle superiori o da Geometria I) rappresente la circonferenza $Gamma$ del piano $Oxy$ con centro in $(1,0)$ e raggio $1$; mentre le disuguaglianze $(x-1)^2+y^2>1$ e $(x-1)^2+y^2<1$ rappresentano, rispettivamente, i punti esterni ed i punti interni al cerchio racchiuso da $Gamma$.

Perciò l'insieme dei punti $z=x+"i"y$ aventi $|z-1|>1$ "coincide" (nel senso che può essere identificato) con la parte di piano esterna alla circonferenza $Gamma$.

bobinho
Ti ringrazio tanto sei stato gentilissimo!!!!

bobinho
ciao ancora io, voglio solo una conferma

$|z-2|<1$

graficamente è l'insieme dei numeri complessi contenuti nella circonferenza di raggio 1 e centro in z=4???
attendo conferme ringrazio anticipatamente!!

Camillo
Perchè $z=4 $ il centro ?? :-)
Il centro è il punto $(2,0) $.

bobinho
Ok, dovrei aver capito l'errore, ho un po di lacune in geometria analitica, specie sulle circonferenze :? ....grazie

bobinho
ciao non vorrei essere assillante ma tra 2 giorni ho la prova di analisi, mi si chiede di scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi:
$3e^(1+ipi/4)$ e $2i(cos3+icos2)$

Qual'è il problema, nel primo appare all'esponente quell' 1+ che mi manda in confusione, mentre nel secondo compaiono 2 argomenti diversi :? come si procede in questi casi???? Attendo con ansia......

bobinho
il primo lo risolverei cosi

$3(1+cos( pi/4) + 1+isin (pi/4))$

Ma non mi pare in forma trigonometrica.....

bobinho
helppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppp

gugo82
"bobinho":
ciao non vorrei essere assillante ma tra 2 giorni ho la prova di analisi, mi si chiede di scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi:
$3e^(1+ipi/4)$

[...] appare all'esponente quell' 1+ che mi manda in confusione [...]

Per le proprietà dell'esponenziale puoi scrivere:

$3"e"^(1+"i"pi/4)=3"e"*"e"^("i"pi/4)$

così dovrebbe garbarti di più, no? :wink:

"bobinho":
$2i(cos3+icos2)$

[...] compaiono 2 argomenti diversi :? come si procede in questi casi???

Semplicemente devi fare il prodotto e determinarne modulo ed argomento con le formule, poi usare modulo ed argomento per scrivere la forma trigonometrica... L'esercizio è un po' calcoloso (ti devi portare dietro dei valori un po' brutti, ma che ci vuoi fare... Mica escon fuori sempre numeri "belli"), però si fa con un po' di buona volontà.

bobinho
Grazie per la delucidazione, per il primo esercizio svolgendo arrivo al risultato $9ei$ è corretto???

gugo82
Se ricordassi cosa significa la rappresentazione esponenziale $r*"e"^("i"theta)$ ti renderesti conto da solo che quel risultato non può essere corretto.
Scrivi i passaggi, please.

bobinho
$3e^(1+i(pi/2))=3e * 3e^(i(pi/2))=3e*3(cos(pi/2)+isin(pi/2))=3e*3(0+i)=9ei$

Dove sbaglio?? grazie in anticipo p.s. l'esercizio chiede di esprimerlo in forma algebrica...

gugo82
Scusa ma non c'era $pi/4$ all'esponente? :shock:

"bobinho":
$3e^(1+ipi/4)$

bobinho
Si ho sbagliato io!!! quindi è sbagliato??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.