Disegnare funzioni goniometriche
Ciao a tutti,
sono un pò in difficoltà con il disegno delle funzioni goniometriche, quelle un pò avanzate.
Negli ultimi esami sono capitate funzioni del tipo $ cos (1/(x+pi/2)) $ oppure $ (senx)/(log3x) $.
Io, con lo studio di funzione, riesco anche ad arrivare a trovare limiti, massimi e minimi relativi, ma tutto quello che riguarda lo studio della derivata seconda diventa difficile, soprattutto perchè le derivate seconde sono sempre molto lunghe.
So però, ad esempio, che il coefficiente di una funzione seno o coseno determina la dilatazione della funzione sull'asse x, l'argomento mi permette di traslarla a sx o dx, ecc... Ma questo mi aiuta con funzioni semplici.
Quello che mi preme è però riuscire almeno ad abbozzare un grafico delle funzioni.
Come potrei fare??
sono un pò in difficoltà con il disegno delle funzioni goniometriche, quelle un pò avanzate.
Negli ultimi esami sono capitate funzioni del tipo $ cos (1/(x+pi/2)) $ oppure $ (senx)/(log3x) $.
Io, con lo studio di funzione, riesco anche ad arrivare a trovare limiti, massimi e minimi relativi, ma tutto quello che riguarda lo studio della derivata seconda diventa difficile, soprattutto perchè le derivate seconde sono sempre molto lunghe.
So però, ad esempio, che il coefficiente di una funzione seno o coseno determina la dilatazione della funzione sull'asse x, l'argomento mi permette di traslarla a sx o dx, ecc... Ma questo mi aiuta con funzioni semplici.
Quello che mi preme è però riuscire almeno ad abbozzare un grafico delle funzioni.
Come potrei fare??
Risposte
Bel forum, utile...