Determinare al variare del parametro a appartenente ad R, con a maggiore di 0 il limite. Qualcuno può dirmi se è esatto?

Fede4581F
Qualcuno può dirmi se l’ho fatto bene?

Risposte
Matlurker
Non riesco a leggere bene, perché la foto non è in piano e la foto è leggermente sfocata. Due appunti però (sempre che non abbia letto male):

- se fra le condizioni principali vi è Alpha > 0, discutere di cosa accade per Aplha < n, comunque preso n < 0, è una perdita di tempo e di energie (aumentano i rischi di errore dovuti a calo di attenzione: vedi sotto).

- quando scrivi Alpha compreso tra due valori, accertati di scrivere il nel giusto ordine dal minore al maggiore, secondo il verso della disequazione che stai scrivendo. Ad esempio:
[math]\frac{5}{4} < \alpha < -2[/math]


- mi avventuro a darti un piccolo consiglio: quando semplifichi numeri talmente semplici, come 4 e 2, non c'è bisogno (dico bene?), di sbarrare il numero (a meno che non sia un foglio di brutta). Il foglio rimarrà molto più pulito e di facile lettura (anche per te stessa, se dovessi rileggere il compito prima di consegnarlo: fidati) se riporterai i numeri nella riga sottostante, già semplificati.

Fede4581F
Facendo questa funzione l’ho risolta in modo giusto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.