Derivate di funzioni con valori assoluti

esmozzo
sto studiando la funzione:
\(\displaystyle y = sqrt{|x|} - \arcsin(\frac{x-1}{|x|+1} )\)

il problema inizia con la derivata prima:

come devo comportarmi coi valori assoluti??

io ho fatto

1/2rad(x) senza fare i due casi perchè la x deve essere positiva.

per il secondo pezzo:

1/(rad(1- ((x-1)/(|x|+1))^2) * ((1*(|x|+1) - d(|x|+1)(x-1))/(|x|+1)^2)

come devo comportarmi coi moduli?
io pensavo quelli al denominatore li prendo entrambi positivi visto che "una parte" è sotto radice e l'argomento deve essere sempre positivo e l'altro è l'argomento di un quadrato quindi anch'esso sempre positivo. ma al numeratore? devo fare i vari casi <0 e >0 ??

Risposte
ciampax
"amse":
sto studiando la funzione:
\(\displaystyle y = sqrt{|x|} - \arcsin(\frac{x-1}{|x|+1} )\)

il problema inizia con la derivata prima:

come devo comportarmi coi valori assoluti??

io ho fatto

1/2rad(x) senza fare i due casi perchè la x deve essere positiva.

per il secondo pezzo:

1/(rad(1- ((x-1)/(|x|+1))^2) * ((1*(|x|+1) - d(|x|+1)(x-1))/(|x|+1)^2)

come devo comportarmi coi moduli?
io pensavo quelli al denominatore li prendo entrambi positivi visto che "una parte" è sotto radice e l'argomento deve essere sempre positivo e l'altro è l'argomento di un quadrato quindi anch'esso sempre positivo. ma al numeratore? devo fare i vari casi <0 e >0 ??


Essendo in valore assoluto, l'argomento della radice risulta sempre non negativo, per cui vanno fatti tutti e due i casi. Inoltre ti faccio presente che

$D(|x|)=\frac{x}{|x|}$

Brancaleone1
$f(x)=g(x)-h(x)=sqrt(|x|)-arcsin((x-1)/(|x|+1))$

Sapendo che $d/(dx)|x|=|x|/x=x/|x|$,

e ricordando che

$D[sqrt(u(x))]=1/2(u'(x))/(sqrt(u(x)))$

hai che

$g'(x)=D[sqrt(|x|)]=1/2(|x|/x)/(sqrt(|x|))=1/(2x)(|x|)/(sqrt(|x|))=sqrt(|x|)/(2x)$

Per $D[h(x)]$ il ragionamento è analogo :)

esmozzo
quindi non posso semplificare rad(|x|)/2x in 1/2rad(x)???

ciampax
"amse":
quindi non posso semplificare rad(|x|)/2x in 1/2rad(x)???


NO! Dal momento che $|x|=x$ se $x\ge 0$ e $|x|=-x$ se $x<0$ si avrebbe

per $x\ge 0$, ${\sqrt{|x|}}/{2x}=\sqrt{x}/{2x}=1/{2\sqrt{x}}$

per $x<0$, ${\sqrt{|x|}}/{2x}={\sqrt{-x}}/{2x}=1/{2\sqrt{-x}}$

e pertanto ${\sqrt{|x|}}/{2x}=1/{2\sqrt{|x|}}$.

P.S.: sei pregato di usare i comandi per scrivere le formule.

esmozzo
"ciampax":
[quote="amse"]quindi non posso semplificare rad(|x|)/2x in 1/2rad(x)???


NO! Dal momento che $|x|=x$ se $x\ge 0$ e $|x|=-x$ se $x<0$ si avrebbe

per $x\ge 0$, ${\sqrt{|x|}}/{2x}=\sqrt{x}/{2x}=1/{2\sqrt{x}}$

per $x<0$, ${\sqrt{|x|}}/{2x}={\sqrt{-x}}/{2x}=1/{2\sqrt{-x}}$

e pertanto ${\sqrt{|x|}}/{2x}=1/{2\sqrt{|x|}}$.

P.S.: sei pregato di usare i comandi per scrivere le formule.[/quote]

ok ma visto che sono nel reale non posso dire $\1/{2\sqrt{-x}}$ non esiste perchè non posso fare la radice di un numero negativo?

ciampax
Se $x<0$, allora $-x>0$ e quindi esiste $\sqrt{-x}$! Mi sa che devi riguardati un po' cosa è il valore assoluto. Una curiosità a tale proposito: quale è il dominio della funzione?

esmozzo
"ciampax":
Se $x<0$, allora $-x>0$ e quindi esiste $\sqrt{-x}$! Mi sa che devi riguardati un po' cosa è il valore assoluto. Una curiosità a tale proposito: quale è il dominio della funzione?


di quella completa R, di $\sqrt{-x}$ x almeno questo è giusto??

si il valore assoluto mi manda in crisi, mi incasina troppo.

ciampax
Il dominio della funzione di partenza, che è

$D=(-\infty,-1)\cup(-1,1)\cup(1,+\infty)$

Eh sì, il valore assoluto ti manda proprio in crisi.

esmozzo
"ciampax":
Il dominio della funzione di partenza, che è

$D=(-\infty,-1)\cup(-1,1)\cup(1,+\infty)$

Eh sì, il valore assoluto ti manda proprio in crisi.



scusa perchè -1 e 1 non fan parte del dominio?

ciampax
Ah no, scusa, ho letto il numeratore per il denominatore e viceversa (devo cambiare sti cavolo di occhiali, ormai non vedo più una mazza!).
Ok,il dominio è $RR$.

esmozzo
ma in generale se ho una funzione y= f(x) + g(x)

se il dominio di f(x) è R posso dire che anche quello di y è R senza considerare g(x)?

ciampax
No: Pensa a questa funzione:

$f(x)=x+1/{x+1}$

esmozzo
ok grazie mille

luigi_maddaluno
"Brancaleone":
$f(x)=g(x)-h(x)=sqrt(|x|)-arcsin((x-1)/(|x|+1))$

Sapendo che $d/(dx)|x|=|x|/x=x/|x|$,

e ricordando che

$D[sqrt(u(x))]=1/2(u'(x))/(sqrt(u(x)))$

hai che

$g'(x)=D[sqrt(|x|)]=1/2(|x|/x)/(sqrt(|x|))=1/(2x)(|x|)/(sqrt(|x|))=sqrt(|x|)/(2x)$

Per $D[h(x)]$ il ragionamento è analogo :)

sarebbe la derivata di funzione di funzione , derivi prima la radice che è la f(x) piu esterna e poi il valore assoluto .. (?)

Brancaleone1
"luigi.maddaluno":

sarebbe la derivata di funzione di funzione , derivi prima la radice che è la f(x) piu esterna e poi il valore assoluto .. (?)

...sì, o dicendo meglio è l'applicazione del teorema di derivazione della funzione composta, che afferma:

Data una funzione $f(g(x))$, la derivata di tale funzione è

$D[f(g(x))]=f'(g(x)) cdot g'(x)$


Il "trucco" è capire quali sono le singole funzioni: in questo caso è facile

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.