Derivate
un altro dubbio di oggi...
se io ho una funzione definita in due variabili x e y, tipo una conica generica, ecco se faccio la derivata rispetto alla x o rispetto alla y, cosa cambia geometricamnte?
nel senso le rette tangenti alla curva che significato prendono se derivo ripetto a una variabile piuttosto che rispetto all'altra?
spero di essere stato chiaro...
ciaooo
se io ho una funzione definita in due variabili x e y, tipo una conica generica, ecco se faccio la derivata rispetto alla x o rispetto alla y, cosa cambia geometricamnte?
nel senso le rette tangenti alla curva che significato prendono se derivo ripetto a una variabile piuttosto che rispetto all'altra?
spero di essere stato chiaro...
ciaooo
Risposte
intendi dire una tipo
y= x^2
oppure
f(x,y)= x^2+y^2
?
y= x^2
oppure
f(x,y)= x^2+y^2
?
immagino che si riferisca alla seconda, perché parla di CONICA, qlc del tipo
$ ax^2 + bxy +cy^2 + dx + ey + f = 0$
Ad esempio nel caso di un ellisse le derivate sono gli assi?giusto
$ ax^2 + bxy +cy^2 + dx + ey + f = 0$
Ad esempio nel caso di un ellisse le derivate sono gli assi?giusto
"raff5184":
immagino che si riferisca alla seconda, perché parla di CONICA, qlc del tipo
$ ax^2 + bxy +cy^2 + dx + ey + f = 0$
Ad esempio nel caso di un ellisse le derivate sono gli assi?giusto
si mi riferivo alla seconda

scusate, ma quindi se in un ellisse derivo rispetto a x trovo l'asse x e derivando rispetto a y trovo l'asse y e in genrale i due assi? (per l'esempio dei due assi ho fatto riferimento a un'ellisse in forma canonica...)---