Derivata totale

rico
ciao!nn capisco bene la differenza fra derivata totale e derivata direzionale....
la direzionale si calcola nella direzione di un versore? e la derivata totale?
Grazie!!

Risposte
GIOVANNI IL CHIMICO
Aggiungerei che per i fisici e a maggior ragione per gli ingegneri di solito le funzioni sono continue e derivabili tutte le volte di cui c'è bisogno e su tutto il dominio....

fireball1
Già! :-D
Sì hai ragione Fioravante, può essere vista anche in
quel modo, ieri sera me n'ero dimenticato...

fireball1
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Aggiungerei che per i fisici e a maggior ragione per gli ingegneri di solito le funzioni sono continue e derivabili tutte le volte di cui c'è bisogno e su tutto il dominio....


Però mi sembra che il modulo del campo elettrostatico generato
da una distribuzione sferica di cariche non sia una funzione scalare di classe $C^1$... O sbaglio?

GIOVANNI IL CHIMICO
Anche il potenziale di una carica puntiforme causa qualche piccolo problemino nell'origine...infatti ho detto continue e derivabili dove c'è bisogno.....
Pensa che gli ingegneri hanno inventato, ed usato, vortici con vorticità nulla.....

fireball1
Ah bene... :-D :-D

GIOVANNI IL CHIMICO
Inoltre si può costruire il campo di moto attorno ad una sfera od un cilindro considerando come che in esso vi siano una sorgente ed un pozzo a distanza infinitesimale tra loro....i risultati fanno un po schifo rispetto al comportamento dei fluidi viscosi, ma con l'aria non ci si può lamentare troppo, basta che non vada troppo veloce, diciamo....ovviamente non ci sono i vortici di Von Karman in questa descrizione approssimata.

rico
ma una funzione di due variabili su una superficie di livello ha sempre valore costante giusto?

_Tipper
Sì.

rico
Quindi...volendo ricapitolare sulle derivate di funzioni a piu variabili posso affermare che:
La derivata parziale e un caso particolare della derivata direzionale perche derivo rispetto a un vettore con componenti tutte nulle a parte 1.
La derivata direzionale e calcolata rispetto a un versore ad un valore t( t parametro di una funzione $f(x(t),y(t)))$.
La derivata totale e calcolata nella direzione di un vettore tangente la curva in un generico punto $(x(t),y(t))$
sbaglio?

fireball1
"richard84":
ma una funzione di due variabili su una superficie di livello ha sempre valore costante giusto?


Sarebbe una curva di livello...

rico
per quanto riguarda le derivate ho detto qualcosa di errato?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.