Derivata parziale
ciao ragazzi,
avrei bisogno di qualche ragguaglio su questa derivata parziale:
$f(x,y,z)=xye^(x^2+y^2-z^2)$
$((\partialf)/(\partialx))(x,y,z)=$
non riesco a capire come prendere tale funzione, insomma devo considerarla come se dovessi derivare una moltiplicazione o una composta.............
ho le idee molto confuse scusate
grazie a chi mi darà una mano
avrei bisogno di qualche ragguaglio su questa derivata parziale:
$f(x,y,z)=xye^(x^2+y^2-z^2)$
$((\partialf)/(\partialx))(x,y,z)=$
non riesco a capire come prendere tale funzione, insomma devo considerarla come se dovessi derivare una moltiplicazione o una composta.............
ho le idee molto confuse scusate
grazie a chi mi darà una mano
Risposte
Considera tutto ciò che non sia $x$ come una costante, e trattala come tale

Devi calcolare la derivata di un prodotto per di più $e^...$ è composta.
Ti consiglio di levare tutta quella schifezza all'esponente di $e$ e sostituirlo solamente con $x^2$...così fai una derivata semplice per esercizio.
Poi una volta capito il meccanismo per una sola incognita la fai con quella "munnezza" all'esponente considerando tutto ciò che non è $x$ costante.
Ti consiglio di levare tutta quella schifezza all'esponente di $e$ e sostituirlo solamente con $x^2$...così fai una derivata semplice per esercizio.
Poi una volta capito il meccanismo per una sola incognita la fai con quella "munnezza" all'esponente considerando tutto ciò che non è $x$ costante.