Derivata di una funzione con modulo
Ciao a tutti
Sto facendo una simulazione dell'esame di Analisi 1 e mi viene chiesto di fare la derivata della funzione
$ f(x) = ln|e^(3x)-4|+5x $
La risoluzione riportata è
$ f'(x)=(3e^(3x))/(e^(3x)-4)+5 $
In pratica viene calcolata la derivata come se l'espressione all'interno del modulo fosse positiva (come se non ci fosse il modulo)... Come dovrei fare? Applicare la formula $ d|x|=|x|/x $ nel fare la derivata del modulo?
P.S. la funzione è definita sia su valori negativi sia su valori negativi che possono rendere l'espressione all'interno del modulo negativa... quindi non vedo perchè togliere il modulo.
Grazie

Sto facendo una simulazione dell'esame di Analisi 1 e mi viene chiesto di fare la derivata della funzione
$ f(x) = ln|e^(3x)-4|+5x $
La risoluzione riportata è
$ f'(x)=(3e^(3x))/(e^(3x)-4)+5 $
In pratica viene calcolata la derivata come se l'espressione all'interno del modulo fosse positiva (come se non ci fosse il modulo)... Come dovrei fare? Applicare la formula $ d|x|=|x|/x $ nel fare la derivata del modulo?
P.S. la funzione è definita sia su valori negativi sia su valori negativi che possono rendere l'espressione all'interno del modulo negativa... quindi non vedo perchè togliere il modulo.

Grazie

Risposte
segue dal fatto che l'argomento del logaritmo deve essere strettamente positivo.
Ciao,
se $e^(3x)-4<0$ allora $log|e^(3x)-4|=log(4-e^(3x))$ Se derivi ottieni la stessa espressione da te riportata
$f'(x) = (-3e^(3x))/(4-e^(3x)) +5 = (3e^(3x))/(e^(3x)-4)+5$
se $e^(3x)-4<0$ allora $log|e^(3x)-4|=log(4-e^(3x))$ Se derivi ottieni la stessa espressione da te riportata
$f'(x) = (-3e^(3x))/(4-e^(3x)) +5 = (3e^(3x))/(e^(3x)-4)+5$
Grazie a tutti e due per le risposte!
A feddy:
Però ci sono valori di x che, se sostituiti all'interno del modulo, danno un valore negativo (come, ad esempio, 1/3). Quindi eliminando il modulo non si tiene conto di questi valori (per cui, dovendo essere considerati, bisognerebbe studiare il caso in cui l'espressione è negativa e quindi invertire il segno dell'espressione). Poi forse mi sbaglio non so...
A Ziben:
Ok!! Quindi in pratica cambiando segno dell'espressione nel modulo e facendone la derivata otterrei comunque lo stesso risultato! Pensavo fosse impossibile per cui non ci avevo neanche provato...
A feddy:
Però ci sono valori di x che, se sostituiti all'interno del modulo, danno un valore negativo (come, ad esempio, 1/3). Quindi eliminando il modulo non si tiene conto di questi valori (per cui, dovendo essere considerati, bisognerebbe studiare il caso in cui l'espressione è negativa e quindi invertire il segno dell'espressione). Poi forse mi sbaglio non so...
A Ziben:
Ok!! Quindi in pratica cambiando segno dell'espressione nel modulo e facendone la derivata otterrei comunque lo stesso risultato! Pensavo fosse impossibile per cui non ci avevo neanche provato...