Derivare le seguenti funzioni nella variabile t

nico12345
Mostrare i passaggi, grazie :D
Derivare le seguenti funzioni nella variabile t:
$cos(t)-sen(a+t)-sen(a)$

$A*t^2*e^(-E/(k*t))$

Gli esercizi potete trovarli sulla pag 654, modulo 6, di Analisi matematica 3 (zwirner-scaglianti)

Risposte
Quinzio
Caro Nick, i passaggi li puoi mostrare tu.
Quello che dovrebbe imparare, qui, sei tu, non io o altri.
Io ti posso dire dove ci sono errori, casomai, vedendo la tua soluzione.

Inoltre: cosa mi serve sapere la pagina del tuo libro: secondo te io ho una copia dello zwirner-scaglianti sul mio tavolo ? :D

I moderatori devono essere in vacanza, altrimenti questi messaggi del tipo "fatemi i compiti delle vacanze" vengono chiusi subito e si rischia il ban: il regolamento chiede di mostrare un tentativo di soluzione. E secondo me fanno bene.
Il regolamento lo trovi qui: regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html

Considerazione finale: sei all'università e non sai fare queste derivate ?
O è uno scherzo o siamo messi male, io (e anche altri) ci metto 4 secondi esatti per fare la prima a mente. Tu vieni qui a chiedere aiuto: a te le considerazioni.
Buono studio.

Ah: dulcis in fundo: questa è anche la sezione sbagliata dove hai postato: questa è Fisica, non Analisi, insomma, non ne va bene una.... :)

nico12345
scusami,non ne ero a conoscenza.

Comunque se vuoi aiutarmi ti mostrero come la risolverei io:

$-sin(t)-acos(a+t)-sin(a)$

$$A*2*t*e^(-E/(kt))+A*t^2*e^(-E/(kt)*(E/(k))$$

Io ho inserito anche il testo,perche ero preoccupato dell'eventuale errore di trascrizione.
Grazie.Leggerò le regole generali. :)

Quinzio
Non è corretta:
devi riguardare la derivazione composta di funzioni, come ad es. $sen(a+t)$, e tenere conto che $a$ è costante.

La seconda formula non si legge: prima di inviare i messaggi, guardati l'anteprima, o riguardateli.

nico12345
Non riesco a scriverla meglio.Scusami

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.