Definizione di limite(successioni)
Ciao a tutti ragazzi sto cercando di risolvere questo esercizio
provare usando la definizione di limite che :
lim n→+ ∞ [(n)^4 −2n + 3]/[2(n)^2 −3√n] = + ∞
purtroppo pur applicando la definizione: Sia {xn} una successione a valori reali. Si dice che la successione diverge a +∞ se ∀M ∃n0 tale che ∀n≥n0, { xn }> M ,non riesco a ricavare la n in funzione di M avete qualche idea?
provare usando la definizione di limite che :
lim n→+ ∞ [(n)^4 −2n + 3]/[2(n)^2 −3√n] = + ∞
purtroppo pur applicando la definizione: Sia {xn} una successione a valori reali. Si dice che la successione diverge a +∞ se ∀M ∃n0 tale che ∀n≥n0, { xn }> M ,non riesco a ricavare la n in funzione di M avete qualche idea?
Risposte
Scrivi le formule usando il compilatore di formule, così sono illeggibili.
Se riesci a trovare una successione più "comoda" ai tuoi fini che sia non inferiore alla tua successione argomento,ottieni lo stesso lo scopo e non devi lambiccarti nella risoluzione d'improbabili(ed inutili..)disequazioni dipendenti dal parametro k:
saluti dal web.
saluti dal web.