Definizione di limite: esercizio.

giorgione1
Un saluto a voi tutti.

Mi trovo di fronte ad un esercizio che rappresenta un embrione di quello che saranno i veri esercizi sui limiti, derivate ed integrali, ma che considerato il mio livello (scarso) mi sta dando non pochi problemi.

$ lim_(x -> 0) 1/(x)^(3) $

perchè questo limite non dovrebbe esistere??

Considerando che x alla seconda tende a più infinito... qual è la differenza...

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia illuminarmi.

Risposte
Sk_Anonymous

perplesso1
Rifletti sul segno di $ x^3 $ ... i limiti destro e sinistro coincidono?

giorgione1
lisdap grazie per la segnalazione quel sito è fantastico!!!

Perplesso il limite coincide perchè non specificato... però analizzando si evince che se negativo la funzione restituirà un valore negativo e viceversa, però la risposta all'esercizio è che non esiste...

perplesso1
secondo me non coincide proprio nulla, il limite sinistro è $ - \infty $, quello destro $ +\infty $ e quindi il limite in 0 non esiste...

giorgione1
ok perplesso, come accennato sto a digiuno... perchè il limite in 0 non esiste?

giorgione1
...in un altro ho anche problemi

$ lim_(x -> pi/2 ) - tan x $

perchè sarebbe più infinito, per me non esiste...

Sk_Anonymous
"giorgione":
...in un altro ho anche problemi

$ lim_(x -> pi/2 ) - tan x $

perchè sarebbe più infinito, per me non esiste...

Forse dovresti riguardarti meglio la teoria? :-D

giorgione1
...è quello che sto facendo, ma a quanto pare con scarsi risultati... Potresti essermi d'aiuto se hai capito? Cosa dovrei "rivisitare" come teoria?
grazie ancora

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.