Definizione di insieme compatto
Ciao, non riesco a capire la definizione di insieme compatto in R^n. In particolare non mi è chiaro come si estragga una sottosuccessione da una successione. Magari con un esempio pratico riesco ad afferrare meglio il concetto. Non ho molta dimestichezza con le successioni vettoriali!
Risposte
Dalla successione \(0,1,0,1,...\) estraggo gli elementi pari quindi \(1,1,...\). Scelgo quindi a piacere ed in modo ordinato elementi della successione originaria in modo da ottenere una nuova successione. Se considero lo spazio topolgico \([0,1]\subset \mathbb{R}\) la definizione di sequenziale compattezza vuole che da ogni successione di elementi di \([0,1]\) se ne possa estrarre una convergente.
In \(\mathbb{R}\) dovrebbe essere equivalente alla solita, vedi ad esempio il Munkres. Comunque sia, nella pratica non ti è richiesto di estrarre una sottosuccessione convergente da ogni successione di elementi di \([0,1]\)
, la si usa ad es. come proprietà siccome lo spazio \([0,1]\) è compatto dalla sua successione \(a_{k}\) ne posso estrarre una convergente, etc... per provare altre cose.
In \(\mathbb{R}\) dovrebbe essere equivalente alla solita, vedi ad esempio il Munkres. Comunque sia, nella pratica non ti è richiesto di estrarre una sottosuccessione convergente da ogni successione di elementi di \([0,1]\)
