Coordinate polari (integrale)
Salve,
ho un dubbio sul passaggio in coordinate polari dalle coordinate cartesiane.
In un esercizio svolto, che chiede di calcolare l'integrale $ I $ della funzione $ f(x,y)=y $ definita sul pezzo di corona circolare $ C={2 <=r<=5 ; pi/4<=phi <= pi/2 }$
Io avevo impostato l'integrale così:
$ I =int_(pi/4)^(pi/2) int_(2)^(5) rsinphi dr dphi $
mentre nell'esercizio svolto viene impostato così:
$ I =int_(pi/4)^(pi/2) int_(2)^(5) r^2sinphi dr dphi $
Dove sbaglio? (Io ho considerato $ y=rsinphi $ )
Grazie!!
ho un dubbio sul passaggio in coordinate polari dalle coordinate cartesiane.
In un esercizio svolto, che chiede di calcolare l'integrale $ I $ della funzione $ f(x,y)=y $ definita sul pezzo di corona circolare $ C={2 <=r<=5 ; pi/4<=phi <= pi/2 }$
Io avevo impostato l'integrale così:
$ I =int_(pi/4)^(pi/2) int_(2)^(5) rsinphi dr dphi $
mentre nell'esercizio svolto viene impostato così:
$ I =int_(pi/4)^(pi/2) int_(2)^(5) r^2sinphi dr dphi $
Dove sbaglio? (Io ho considerato $ y=rsinphi $ )
Grazie!!

Risposte
Non hai considerato il valore dello jacobiano associato alla trasformazione in coordinate polari, vale $r$
Hai ragione... che errore...
grazie!!!
