Coordinate con infinito e rappresentazione cartesiana
Ciao Ragazzi , mi trovo ad affrontare l'esame di Analisi 1 però ho poche conoscenze e molti dubbi.
Quando io ho una funzione che ha l'insieme di definizione in ]0,+∞[ , dove caspita si trova nel piano cartesino questo intervallo???
forse non mi sono saputo spiegare molto bene lo so..
cioè se io ho intervalli del genere ]0,-∞[ e ]0,+∞[ in che quadrante mi devo collocare? su internet non ho trovato molto anzi quasi niente che mi potesse
rendere tutto + semplice..
In pratica l'infinito dove sta nel piano cartesiano?? vi prego aiutatemi , perchè è un esame davvero difficile..
Quando io ho una funzione che ha l'insieme di definizione in ]0,+∞[ , dove caspita si trova nel piano cartesino questo intervallo???


cioè se io ho intervalli del genere ]0,-∞[ e ]0,+∞[ in che quadrante mi devo collocare? su internet non ho trovato molto anzi quasi niente che mi potesse
rendere tutto + semplice..

In pratica l'infinito dove sta nel piano cartesiano?? vi prego aiutatemi , perchè è un esame davvero difficile..

Risposte
L'intervallo che va da 0 a + inifinito corrisponde al 1 e al 4 quadrante, ovvero tutto il semipiano di ascissa positiva
$x in ]0,+oo[ <=> x>0$
$x in ]-oo,0[ <=> x<0$
e le altre analogamente..
$x in ]-oo,0[ <=> x<0$
e le altre analogamente..
ho capito , grazie ragazzi!
