Convergenza quadratica serie di Fourier

Eclipto1
Ciao a tutti,
stavo risolvendo alcuni esercizi sulle serie di Fourier e avrei alcuni dubbi.

La norma quadratica di una funzione in C2p è definita coe
(f,f)^1/2 = (integrale tra o e 2pi di (|f(x)|^2 dx))^1/2.

Da dove viene fuori il valore assoluto?
Nel caso io abbia una funzione che non è sempre positiva devo operativaente "spezzare" l'integrale o, siccome sto lavorando con un quadrato, è un'operazione inutile?
Grazie :)

Risposte
dissonance
Scrivi bene le formule, non si capisce niente così. Comunque, il valore assoluto serve perché conviene considerare anche funzioni a valori complessi. Ma naturalmente se $f$ ha valori reali uno può scrivere indifferentemente \(\lvert f(x)\rvert^2\) o $f(x)^2$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.