Convergenza integrale

adrianoft9189
Qualcuno potrebbe illuminarmi su come studiare la convergenza del seguente integrale al variare di a in R?

\[\int_0^{π/4} \frac{1-cosx}{x^a*e^x} \]

Risposte
Noisemaker
prima di tutto verifica il campo di esistenza della funzione integranda e vedi se in quell'ntervallo di definizione le cose vanno sempre bene;

adrianoft9189
Studio la funzione integranda col lim di x -> 0
(mi scuso se non uso il format delle formule ma non sono pratico e ci metterei tantissimo)

Distinguo i casi per:

a<1
..lim = 0 / inf * 1
....= 0
a>1
..lim = 0 / 0 uso de l'hopital
..f = senx / ax^(a-1)e^(x) + e^(x)x^(a)
....1 ......lim = 0 / inf + 0
........=0 / inf = 0
......a>2
......lim = 0 / 0 + 0 uso de l'hopital
....f = cosx / (a*(a-1))x^(a-2)e^(x) + ....

Non capisco come districarmene

Obidream
Perché invece non provi a trovare la parte principale dell'integranda per $x->0$?

$(1-cos(x))/(x^a*e^x)\∼x^2/(2x^a)$ ovvero $1/(2x^(-2+a))$

adrianoft9189
"Obidream":
Perché invece non provi a trovare la parte principale dell'integranda per $x->0$?

$(1-cos(x))/(x^a*e^x)\∼x^2/(2x^a)$ ovvero /(2x^(-2+a))$


Scusa ma non ti seguo

Obidream
Beh praticamente $l\phi(x)^\alpha$ si dice parte principale di $f(x)$ per $x->c$ se accade che $lim_(x->c) f(x)/(l\phi(x)^\alpha)=1$

Quindi l'idea è quella di valutare la parte principale e metterla in una forma del tipo $1/x^\beta$ e poi valutare il comportamento dell'integrale in base a quel $\beta$...

Quindi devi solo trovare la parte principale dell'integranda nei punti in cui l'integrale risulta improprio

adrianoft9189
Continuo a non seguirti ma se procedo in questo modo è corretto?
\[lim_{x\to 0} \frac{1-cosx}{x^a*e^x} \]
per a>1
è uguale a
\[lim_{x\to 0} \frac{1-cosx}{x^2}\frac{1}{x^{a-2}e^x} \]
che è uguale a
\[\frac{1}{2}lim_{x\to 0}\frac{1}{x^{a-2}e^x} \]
che va a 0 se e solo se a<2

Quindi l'integrale converge se e solo se a < 2

Brancaleone1
No!
Come ti ha già spiegato Obidream puoi utilizzare la parte principale (=stima asintotica) per $x->0$, cioé:

$lim_(x->0)(1-cos(x))/(x^alpha e^x)=text( McLaurin ) => (1-1+x^2/2+x^2omega(x))/(x^alphae^x)$ \(\displaystyle \sim \) $x^2/(2x^alpha)$.

Studiare questa è la stessa cosa che studiare la funzione di partenza (solo per $x->0$)

adrianoft9189
Ok adesso ho capito....uso lo sviluppo arrestato al 1° ordine. Comunque perchè è scorretto come l'ho fatto io?

Brancaleone1
"adrianoft":
Ok adesso ho capito....uso lo sviluppo arrestato al 1° ordine.

Al 2° ordine :) Comunque può capitarti di dover sviluppare anche fino al 3°, al 4°... dipende dalla funzione che hai davanti.

Studiando $x^2/(2x^alpha)$ ti accorgi che non è vero che l'integrale converge per $alpha<2$:

$x^2/(2x^alpha)=1/2 1/(x^(alpha-2))$

$1/(x^(alpha-2))-> +oo$ per $x->0^+$. Sapendo che l'integrale converge solo se questo limite tende a un numero finito oppure a $oo$ con un ordine inferiore a $1$, si impone:

$alpha-2<1 =>alpha<3$

adrianoft9189
Mi confondo sempre con il numero dell'ordine xD comunque ho fatto un errore banale che ho corretto ma il risultato mi viene uguale

adrianoft9189
Ad ogni modo ringrazio tutti per le risposte

Brancaleone1
Occhio che hai "corretto male" :)
Hai riscritto

"adrianoft":
\[\frac{1}{2}lim_{x\to 0}\frac{1}{x^{a-2}e^x} \]
che va a 0 se e solo se a-2<1


Questo è sbagliato: il limite va a $0$ per $a<2$ (come avevi scritto in origine), va a $l in RR$ per $alpha=2$ mentre va a $oo$ per $2

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.