Connettivi logici

hoffman1
Ciao ragazzi , chi mi spiega semplicemente l'argomento sui connettivi logici ?
E' una cosa che non ho mai fatto e dovrebbe esserci nel programma di matematica all 'università

Risposte
Weierstress
Come chi te lo spiega? Te lo spiega lei, no? :lol:

hoffman1
Scusatemi . Sono stato molto vago . Intendevo sapere quali fosse le cose principali da sapere su quest argomento nuovo per me

Weierstress
Mah, quello ho linkato dovrebbe essere sufficiente, se esplori i vari link. Studiati i principali connettivi (and, or, ...) e le loro tabelle di verità e sei a posto.

gugo82
Ma a che livello ti vuoi muovere?
Scuola superiore o università?
In entrambi i casi, va bene un qualsiasi libro di prima o seconda liceo, a meno che tu non stia cercando materiale per preparare un esame di Logica (per il quale è consigliabile studiare da un testo specializzato).

Weierstress
"hoffman":
E' una cosa che non ho mai fatto e dovrebbe esserci nel programma di matematica all 'università


In effetti non so come interpretare questa frase; sei alle superiori e vuoi mettere le mani avanti, o sei all'università e vuoi recuperare un argomento non fatto?

hoffman1
Devo iscrivermi all'università e ho visto nel programma dell'esame questo argomento .
Non ho i libri delle superiori

gugo82
Potresti cominciare a dare uno sguardo al manuale Matematica C^3 - Algebra 1, cap. 6, che scarichi gratuitamente dal sito di Matematicamente (link).

hoffman1
Ma tecnicamente a che servono

Weierstress
Sono alla base della logica, che è il fondamento di qualunque corso serio di matematica. Se poi frequenterai un cdl ad alto tasso informatico, ti divertirai molto con l'algebra booleana :lol:

hoffman1
Per un informatico sicuramente . Ma per un chimico , ingegnere o semplicemente uno che vuole studiare gli strumenti della matematica per capire ad esempio la fisica... A cosa serve ?

gugo82
Ricordo una collega che veniva da una Ragioneria, la quale (pur iscritta a Matematica) aveva passato i primi due anni a cercare di capire cosa stesse facendo... Le consigliai di seguirsi un corso di Logica.
Dopo averlo seguito mi ringraziò, perché finalmente aveva capito cosa significasse "dimostrare" un teorema.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.