Conferme su esercizio con integrale improprio

Gmork
Dunque io avrei questa funzione:

$F(x)=\int_{0}^{x}\frac{t^2}{e^{t^2}}dt$ con [tex]x\in [0,+\infty[[/tex]. Ora, l'esercizio mi chiede di stabilire se la funzione nel suo insieme di definizione è continua e se è derivabile.

Io ho fatto il seguente ragionamento, vorrei sapere se è una strada valida:

"Stabilire se $F(x)$ è continua, vuol dire verificare che $\exists$ finito $\lim_{x\to x_0} F(x)=F(x_0)$ con $x_0$ di accumulazione per [tex][0,+\infty[[/tex] (in questo caso). Dalla definizione di funzione integrale, essendo $f(t)=\frac{t^2}{e^{t^2}}$ continua su tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] e quindi su ogni intervallo chiuso e limitato [tex][0,x][/tex], la funzione integrale $F(x)$ è continua anch'essa su [tex][0,x][/tex] e derivabile in ogni punto di essa".

Che ne pensate? :? Regge come ragionamento? Oppure ho bisogno di invocare le condizioni sufficienti per l'integrabilità in senso improprio?

Risposte
regim
Avresti ottenuto $0$ con la funzione iniziale. Comunque hai una funzione a denominatore derivabile, e allora qualunque continua funzione integranda puoi considerare, e ottenere qualunque valore per il limite.

Gmork
Un attimo...se io vado a calcolare la derivata di $\int_{0}^{x^5}\ f(t)dt$ per un'eventuale applicazione delle regole di De L'Hopital, non otterrei sempre $f(t)$ ? :-k

fireball1
Ma scusa... Quella funzione si ottiene componendo due funzioni:

[tex]\displaystyle F:\left(0,+\infty\right)\rightarrow \mathbb{R},\quad F(x):=\int_0^x \frac{t^2}{e^{t^2}}\,\text{d}t[/tex] (volendo questa la potremmo definire anche in tutto [tex]\mathbb{R}[/tex]),

[tex]\displaystyle G:\left(0,+\infty\right)\rightarrow\left(0,+\infty\right),\quad G(x):=x^5[/tex].

La funzione composta è:

[tex]\displaystyle F\circ G:\left(0,+\infty\right)\rightarrow \mathbb{R},\quad \left(F\circ G\right)(x):=\int_0^{x^5} \frac{t^2}{e^{t^2}}\,\text{d}t[/tex].

Quanto vale [tex]\left(F\circ G\right)^{\prime} (x)[/tex], per ogni [tex]x\in\left(0,+\infty\right)[/tex] ? Dovresti saperla la regola di derivazione delle funzioni
composte... Devi calcolare la derivata di [tex]F[/tex] in [tex]G(x)[/tex] e moltiplicare il risultato per la derivata di [tex]G[/tex] in [tex]x[/tex]
(dirla in modo preciso una volta ogni tanto, non guasta)...

Altra domanda (che ti faccio io, per vedere se hai capito): se volessi scambiare l'ordine di composizione, chi sarebbe [tex]G\circ F[/tex]?
Quali dovrebbero essere in questo caso il dominio e il codominio di [tex]G[/tex]?

Gmork
Ah, ok. Adesso ho capito, dunque...

Essendo $F\o\G=F(G(x))=\int_{0}^{x^5}\ f(t)dt$, si ha che $D[F(G(x))]=f(x^5)*5x^4$

Questa è giusta intanto? :-k

fireball1
Sì, è giusta.

Gmork
Ok. Continuo:

Se faccio il $\lim_{x\to 0^+}\ \frac{\frac{x^10}{e^{x^10}}*5x^4}{4x^3}=0$ Quindi in questo caso $\int_{0}^{x^5}\ f(t)dt$ è , per $x\to 0^+$, un infinitesimo di ordine superiore ad $x^4$



La funzione composta $GoF=[\int_{0}^{x}\ f(t)dt]^5$ il suo dominio è l'insieme delle immagini della funzione integrale, quindi $G:\ (0,+\infty)\to (0, +\infty)$ . Giusto?

fireball1
Sì, va bene anche così. Andrebbe bene però anche $G:RR->RR$: non è necessario che il dominio di G coincida ESATTAMENTE con l'immagine di F, basta che la contenga.

Gmork
Ma in quel caso non dovremmo estendere il dominio della funzione integrale a tutto $RR$ ?

altro piccolo dubbio:

Se volessi vedere se la funzione integranda è integrabile in senso generalizzato su [tex][0,+\infty[[/tex] (visto che abbiamo scoperto che $f(t)$ è continua su tale insieme e dunque Riemann integrabile su ogni intervallo chiuso e limitato $[0, x]$) stabilendo se esiste finito il limite $\lim_{x\to +\infty}\ F(x)$, come faccio a dimostrare che $f(t)=\frac{t^2}{e^{t^2}}$ è un infinitesimo di ordine maggiore ad $\alpha$ con $\alpha\ge 1$ ???

Ho provato a confrontarla con $\frac{1}{t^2}$ ma non ho ottenuto grandi risultati T_T

fireball1
"Orlok":
Ma in quel caso non dovremmo estendere il dominio della funzione integrale a tutto $RR$ ?


Non necessariamente, rileggi bene ciò che ho scritto prima (ho editato il post).

fireball1
"Orlok":
come faccio a dimostrare che $f(t)=\frac{t^2}{e^{t^2}}$ è un infinitesimo di ordine maggiore ad $\alpha$ con $\alpha\ge 1$ ???

Ho provato a confrontarla con $\frac{1}{t^2}$ ma non ho ottenuto grandi risultati T_T


Dovresti verificare che $lim_(t->+oo) (t^{alpha+2})/(e^(t^2))=0$ per ogni $alpha>0$...
Lo verifichi con De L'Hopital: fai tante derivate al numeratore e al denominatore finché non ottieni al numeratore una costante
(al denominatore non la otterrai mai): a questo punto hai il limite di una costante divisa per un oggetto che tende all'infinito, quindi anche il limite iniziale è 0...
Questo ragionamento però, effettivamente, va bene se $alpha$ è un numero intero positivo...
Nel caso che fosse un generico numero reale positivo, occorre una dimostrazione più sofisticata...

Gmork
Però in fin dei conti, correggimi se sbaglio, dato che ho scoperto che $e^{t^2}$ è un infinito, per $t\to +\infty$ di ordine maggiore di $t^2$ che è di ordine $2$ automaticamente mi sono messo nelle ipotesi della condizione sufficiente, no? :O

fireball1
In realtà $e^(t^2)$ è un infinito di ordine superiore a ogni potenza ad esponente reale e positivo di $t$. Per cui sì, sei nella condizione sufficiente e $t^2/(e^(t^2))$ è certamente integrabile impropriamente su $(0,+oo)$ (ma anche su tutto $RR$ lo è).

Gmork
Si proprio di quella parlo :O

Gmork
Un' ultima cosa senza uscire troppo OT:

Per quanto riguarda la condizione sufficiente secondo la quale una funzione è un infinito di ordine minore o uguale ad un $\alpha< 1$ quando $x\to 0^+$ è integrabile in senso improprio su [tex]]0,1][/tex], si può rendere più generale?

Nel senso...si può dire:

Data una funzione definita su $I$ tale che $\lim_{x\to x_0} f(x)$ (con $x_0$ di accumulazione per $I$), è un infinito di ordine minore o uguale ad un $\alpha< 1$ quando $x\to 0^+$ è integrabile in senso improprio su [tex]]x_0,b][/tex] $\forall b>x_0$ ???

Spero di essere stato sufficientemente chiaro nel porre la domanda.

Gmork
mmmh...faccio un esempio, effettivamente la domanda forse non è delle più chiare:

Io ho la funzione $f(x)=\frac{\frac{1}{x-1}}{\ln \frac{1}{x}}$ che sappiamo essere, per $x\to 1^-$ un infinito di ordine inferiore ad 1 ma superiore a qualunque $\beta\in (0,1)$. Possiamo quindi dire, per tali motivi che la funzione non è integrabile in senso improprio per esempio su [tex][\frac{1}{2},1[[/tex] ?

Gmork
Forse ho sbagliato di nuovo. E' che ho molta confusione riguardo le condizioni sufficienti per l'integrabilità in senso generalizzato.

Avrei da vedere se la funzione $f(x)=\frac{\frac{1}{x-1}}{\ln \frac{1}{x}}$ è integrabile in senso generalizzato su [tex][\frac{1}{2}, 1[[/tex]. Che tipo di ragionamento dovrei fare? Perchè mi sono reso conto che quelli fatti sin'ora sono sbagliati.

Allora...la funzione so che è definita su $\mathbb{R}_{+}-{1}$ e affinchè risulti integrabile in senso improprio su quell'intervallo devo vedere come si comporta per $x\to 1^-$ , no?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.