Concavità o Convessità questo è il problema?
Vi pongo una domanda molto semplice a cui ho trovato due risposte differenti :
quando la derivata seconda in un punto è >0 la funzione in un intorno di quel punto è concava o convessa?
inoltre concavità verso l alto e concava sono sinonimi?? Perchè su un testo dice di si su un altro afferma che concavità verso l alto = convessità.
GRAZIE
quando la derivata seconda in un punto è >0 la funzione in un intorno di quel punto è concava o convessa?
inoltre concavità verso l alto e concava sono sinonimi?? Perchè su un testo dice di si su un altro afferma che concavità verso l alto = convessità.
GRAZIE
Risposte
"mick86":
Vi pongo una domanda molto semplice a cui ho trovato due risposte differenti :
quando la derivata seconda in un punto è >0 la funzione in un intorno di quel punto è concava o convessa?
un consiglio è quello di specificare sempre "verso l'alto" e "verso il basso", così da evitare incomprensioni dovute a convenzioni diverse su diversi testi.
ovviamente "convessità verso il basso (alto)" è sinonimo di "concavità verso l'alto (basso)"
si grazie. ma quale è la risposta alla mia domanda?

allora, se f''(x)>0 la funzione è concava verso l'alto (o convessa verso il basso
)
parlare di "convessità" o "concavità" senza specificare alto/basso deriva da convenzioni arbitrarie dei diversi testi...

parlare di "convessità" o "concavità" senza specificare alto/basso deriva da convenzioni arbitrarie dei diversi testi...
ciao,
per evitare confusioni inutili potresti prendere proprio la definizione di funzione convessa (in una variabile)...anche se si riesce a generalizzare qnche quando hai funzioni in più variabili però lì entrano in gioco autovalori ed auto vettori.
la definizione è:
f una funzione nella sola variabile x è convessa se comunque scelti due punti nell'immagine la retta congiungente tali punti sta sempre sopra il grafico della mia funzione.
spero che questo ti possa essere d'aiuto....
ciao
per evitare confusioni inutili potresti prendere proprio la definizione di funzione convessa (in una variabile)...anche se si riesce a generalizzare qnche quando hai funzioni in più variabili però lì entrano in gioco autovalori ed auto vettori.
la definizione è:
f una funzione nella sola variabile x è convessa se comunque scelti due punti nell'immagine la retta congiungente tali punti sta sempre sopra il grafico della mia funzione.
spero che questo ti possa essere d'aiuto....
ciao
