Come si trova il dominio di.....
Questa funzione??
aiutatemi postando lo sviluppo e non solo il risultato:
radice(log(x+1+(1/)))
aiutatemi postando lo sviluppo e non solo il risultato:
radice(log(x+1+(1/)))
Risposte
prova a scriverla meglio e tra due simboli di dollaro.
puoi consultare la guida su questo forum per scrivere le formule
puoi consultare la guida su questo forum per scrivere le formule
$ sqrt(log(x+1+(1/x)))
quello sotto sotto radice maggiore o uguale a 0,in sistema con argomento del logaritmo maggiore di 0
o
imponi che l'argomento del logaritmo sia maggiore /uguale a uno in questo modo hai anche verificata che sotto radice nn ci sia un numero negativo.......
o
imponi che l'argomento del logaritmo sia maggiore /uguale a uno in questo modo hai anche verificata che sotto radice nn ci sia un numero negativo.......
Vedi subito che hai davanti: una frazione, un logaritmo, e un radicale.
Se sai come comportarti davanti a questi tre casi, saprai che dovrai avere, nell'ordine:
${(x!=0),(x+1+1/x>0),(log(x+1+1/x)>=0):}$
Infatti la frazione perde di significato se il denominatore è nullo, il logaritmo se l'argomento non è strettamente positivo, e il radicale se ha radicando negativo.
Sai risolvere il sistema?
Se sai come comportarti davanti a questi tre casi, saprai che dovrai avere, nell'ordine:
${(x!=0),(x+1+1/x>0),(log(x+1+1/x)>=0):}$
Infatti la frazione perde di significato se il denominatore è nullo, il logaritmo se l'argomento non è strettamente positivo, e il radicale se ha radicando negativo.
Sai risolvere il sistema?
quindi per quanto ho capito si studia ogni caso se paratamente e poi si uniscono le soluzioni?
e cmq quella con il logaritmo come la svolgo?
e cmq quella con il logaritmo come la svolgo?