Chiarimenti su Funzione in due variabili
Buonasera...volevo un chiarimento e aiuto per uno studio di funzione in due variabili...l'esercizio in questione è questo:
$f(x,y) =(4x^2-3xy+2)^4$
l'esercizio chiede di trovare il dominio,il segno(questi due li ho fatti gia) e poi chiede di trovare dove si annulla la funzione, i punti stazionari,i punti di max e min e la rappresentazione grafica...vi chiedevo se mi potete aiutare in questi punti descritti, non è un esercizio difficile però purtroppo non sono riuscita a ben capire i passaggi da fare...ovviamente se c'è una guida completa su questo tipo di esercizi va bene...ringrazio in anticipo
$f(x,y) =(4x^2-3xy+2)^4$
l'esercizio chiede di trovare il dominio,il segno(questi due li ho fatti gia) e poi chiede di trovare dove si annulla la funzione, i punti stazionari,i punti di max e min e la rappresentazione grafica...vi chiedevo se mi potete aiutare in questi punti descritti, non è un esercizio difficile però purtroppo non sono riuscita a ben capire i passaggi da fare...ovviamente se c'è una guida completa su questo tipo di esercizi va bene...ringrazio in anticipo

Risposte
Ciao
Se hai già studiato il segno dovresti sapere dove si annulla la funzione.
Metti il segno del dollaro all inizio e alla fine delle formule, le stesse si leggeranno meglio e gli utenti saranno invogliato a rispondere. Usa il tasto modifica per inserire $ nel messaggio precedente.
Se hai già studiato il segno dovresti sapere dove si annulla la funzione.
Metti il segno del dollaro all inizio e alla fine delle formule, le stesse si leggeranno meglio e gli utenti saranno invogliato a rispondere. Usa il tasto modifica per inserire $ nel messaggio precedente.
Perchè non facciamo assieme i passaggi?
E' questa la funzione $f(x,y)=(4x^2-3xy+2)^4$? Confermi?
Se è quella, allora la prima constatazione da fare è che $f(x,y)>=0$ sempre ed è definita ovunque.
Il primo passaggio chiede quando $f(x,y)=0$, quindi che fai?
E' questa la funzione $f(x,y)=(4x^2-3xy+2)^4$? Confermi?
Se è quella, allora la prima constatazione da fare è che $f(x,y)>=0$ sempre ed è definita ovunque.
Il primo passaggio chiede quando $f(x,y)=0$, quindi che fai?
"Bokonon":
Perchè non facciamo assieme i passaggi?
E' questa la funzione $f(x,y)=(4x^2-3xy+2)^4$? Confermi?
Se è quella, allora la prima constatazione da fare è che $f(x,y)>=0$ sempre ed è definita ovunque.
Il primo passaggio chiede quando $f(x,y)=0$, quindi che fai?
Si la funzione é quella, scusatemi ma non sapevo bene come usare i simboli

poi ci sono i punti stazionari da trovare
Immagino volessi scrivere:
$y=(2+4x^2)/(3x)=2/(3x)+4/3x$
Questo è il luogo geometrico in cui la $f(x,y)=0$ e in base alla considerazione fatta prima sarà il luogo dei ...?
Il secondo passaggio è fare le due derivate parziali, porle uguali a zero e risolvere il sistema.
$y=(2+4x^2)/(3x)=2/(3x)+4/3x$
Questo è il luogo geometrico in cui la $f(x,y)=0$ e in base alla considerazione fatta prima sarà il luogo dei ...?
Il secondo passaggio è fare le due derivate parziali, porle uguali a zero e risolvere il sistema.