Cambiamenti di coordinate vantaggiosi per integrale doppio

feddy
Ciao a tutti,

sono alle prese con il seguente integrale
$ int int_(Omega)(x^2-y^2)*log(1+(x+y)^4) dx dy $


con dominio $Omega={(x,y) in RR^2| x>0, 0

Il cambiamento di coordinate che mi è apparso più evidente è stato:

$ { ( u=x+y ),( v=x-y ):} $


Da cui
$ { ( x=(u+v)/2 ),( y=(u-v)/2 ):} $


Il determinante dello Jacobiano della trasformazione è $1/2$.

L'integrale diventa quindi:
$ int int(vu)/2*log(1+v^4) dv du $
. Non so però come gestire gli estremi.

Quindi ho disegnato il dominio $Omega$ rispetto alle coordinate $x,y$ ed è un triangolo rettangolo che giace nel primo quadrante.

Conoscendo le intersezioni con gli assi, mi sono ricavato le coordinate di $u$ e $v$. So per esempio che l'intersezione con l'asse delle ascisse è nel punto $(2,0)$.
Da qui tramite la relazione che lega $x,y$ a $u,v$ ho ricavato i valori di $u$ e $v$ e li ho disegnati in uno stesso grafico.

Trovo un triangolo con vertici nel piano $v,u$: $(0,0)$,$(2,2)$,$(2,-2)$.

Noto che:

    1. Il dominio è simmetrico rispetto al vecchio asse $y$, che ora è $u$.
    2. La funzione è dispari rispetto alla vecchia variabile $x$, cioè $v$. $f(-v,u)=-f(v,u)$.
    [/list:u:tbye0pon]

    Quindi l'integrale è $0$.

    E' corretto :partyman: ? Grazie mille per l'attenzione

Risposte
feddy
Grazie TeM per la risposta. Ormai il concetto mi era entrato, ma fa sempre piacere ricevere una conferma, specie se così ben fatta :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.