Calcolo di un limite: aiuto!!
Salve a tutti, avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti a risolvere questo limite: non so nemmeno come iniziare
$ lim_( x -> 0 ) (sqrt(1+xsinx) - sqrt(cos2x)) / (tan(x/2))^(2)
per favore usate un linguaggio comprensibile anche per un comune mortale
$ lim_( x -> 0 ) (sqrt(1+xsinx) - sqrt(cos2x)) / (tan(x/2))^(2)
per favore usate un linguaggio comprensibile anche per un comune mortale

Risposte
Perché non usi gli sviluppi di Taylor?
Paola
Paola
sapessi come fare


Nel senso che non sai cosa sono e non puoi usarli o che non sai come applicarli in questo caso?
Paola
Paola
sono andato a vedere, non li ho capiti.. e dubito che sarei in grado di applicarli
Puoi usare le formule parametriche per avere tutto in $tan(x/2)$ e poi ricordare che $\lim_{x\to 0}\frac{tanx}{x}=1$
Paola
Paola
ok, io continuo a non capire, di matematica so poco e nulla altrimenti non mi rivolgevo a voi.. chiedo a qualche buonanima se gentilmente può
risolvere con il metodo più adatto e mostrando i vari passaggi questo limite, vi chiedo inoltre di non postare consigli vari perchè finiscono col confondermi ancora di più, probabilmente vedendo lo svolgimento qualcosa ci chiappo ... di teoria ne ho vista fin troppa..
risolvere con il metodo più adatto e mostrando i vari passaggi questo limite, vi chiedo inoltre di non postare consigli vari perchè finiscono col confondermi ancora di più, probabilmente vedendo lo svolgimento qualcosa ci chiappo ... di teoria ne ho vista fin troppa..
mi sa che se vuoi tutto bello e fatto hai sbagliato sito!! inoltre se almeno non ci provi non puoi dire di non riuscirci!!!
"Grimmjow":
chiedo a qualche buonanima se gentilmente può risolvere con il metodo più adatto e mostrando i vari passaggi questo limite, vi chiedo inoltre di non postare consigli vari perchè finiscono col confondermi ancora di più [...]
Ti invito a leggere il regolamento, in particolare 1.2-1.5.
Ti è stato dato un ottimo suggerimento; sta a te seguirlo e ragguagliarci sui tuoi progressi.
Noi non siamo qui a svolgere esercizi a chichessia.
"Grimmjow":
probabilmente vedendo lo svolgimento qualcosa ci chiappo...
Di esercizi sui limiti svolti con Taylor ce ne sono a bizzeffe sparsi sul forum; basta cercare.
"Grimmjow":
ok, io continuo a non capire, di matematica so poco e nulla altrimenti non mi rivolgevo a voi [...] di teoria ne ho vista fin troppa..
Se non hai capito nulla di queste cose, vuol dire che non hai fatto più che "vederla" la teoria; "studiare" è tutt'altra cosa.
"gugo82":
[quote="Grimmjow"]chiedo a qualche buonanima se gentilmente può risolvere con il metodo più adatto e mostrando i vari passaggi questo limite, vi chiedo inoltre di non postare consigli vari perchè finiscono col confondermi ancora di più [...]
Ti invito a leggere il regolamento, in particolare 1.2-1.5.
Ti è stato dato un ottimo suggerimento; sta a te seguirlo e ragguagliarci sui tuoi progressi.
Noi non siamo qui a svolgere esercizi a chichessia.
"Grimmjow":
probabilmente vedendo lo svolgimento qualcosa ci chiappo...
Di esercizi sui limiti svolti con Taylor ce ne sono a bizzeffe sparsi sul forum; basta cercare.
"Grimmjow":
ok, io continuo a non capire, di matematica so poco e nulla altrimenti non mi rivolgevo a voi [...] di teoria ne ho vista fin troppa..
Se non hai capito nulla di queste cose, vuol dire che non hai fatto più che "vederla" la teoria; "studiare" è tutt'altra cosa.[/quote]
QUOTO!
io ho chiesto un favore a qualcuno che fosse stato disponibile .. per il resto manco mi prendo la briga di rispondervi: mi sembrerebbe di sparare sulla croce rossa
Il tuo eserciziario di Analisi I è certamente disponibile: vacci a dare uno sguardo e, visto che lo spunto ce l'hai, cerca di abbozzare un ragionamento.
Ah, aggiungo al suggerimento di Paola: perchè non provi a razionalizzare al contrario? Cioè a portare le radici al denominatore tenendo presente che [tex]$\sqrt{a}-\sqrt{b}=\tfrac{a-b}{\sqrt{a} +\sqrt{b}}$[/tex]...
P.S.: Fai bene a non "prenderti la briga", visto che parli con persone che ne sanno più di te.
Ah, aggiungo al suggerimento di Paola: perchè non provi a razionalizzare al contrario? Cioè a portare le radici al denominatore tenendo presente che [tex]$\sqrt{a}-\sqrt{b}=\tfrac{a-b}{\sqrt{a} +\sqrt{b}}$[/tex]...
P.S.: Fai bene a non "prenderti la briga", visto che parli con persone che ne sanno più di te.
"gugo82":
P.S.: Fai bene a non "prenderti la briga", visto che parli con persone che ne sanno più di te.
.. di matematica!
Meglio specificare perchè di certo non avrei avuto da ridire su questo ..
comunque c'ho provato e riprovato sto per smattare .. mi potete dire come si fa!?
Fai vedere come hai provato, allora; tanto non si impazzisce mica trascrivendo due formulette. 
P.S.:
.. di matematica!
Meglio specificare perchè di certo non avrei avuto da ridire su questo ..[/quote]
Ad occhio e croce anche di ortografia, direi...
Ti consiglio vivamente di non continuare su questa strada.

P.S.:
"Grimmjow":
[quote="gugo82"]P.S.: Fai bene a non "prenderti la briga", visto che parli con persone che ne sanno più di te.
.. di matematica!
Meglio specificare perchè di certo non avrei avuto da ridire su questo ..[/quote]
Ad occhio e croce anche di ortografia, direi...
Ti consiglio vivamente di non continuare su questa strada.
ahahah .. cos'è una minaccia?
No, è un consiglio. Un ottimo consiglio.
Non è bello essere sgarbati su un forum in cui gli utenti danno gratuitamente aiuto a chiunque mostri il minimo di applicazione.
Tu non solo non stai mostrando che ti applichi, ma ti senti anche superiore a chi potenzialmente potrebbe aiutarti.
Quindi sarebbe un comportamento sensato seguire il consiglio che ti ho dato.
P.S.: A proposito di ortografia: i puntini sospensivi sono tre "...", non due, e generalmente si consiglia di non abusarne; prima dei segni d'interpunzione non ci va lo spazio, dopo sì; le parole ad inizio frase vogliono le maiuscole.
Non è bello essere sgarbati su un forum in cui gli utenti danno gratuitamente aiuto a chiunque mostri il minimo di applicazione.
Tu non solo non stai mostrando che ti applichi, ma ti senti anche superiore a chi potenzialmente potrebbe aiutarti.
Quindi sarebbe un comportamento sensato seguire il consiglio che ti ho dato.
P.S.: A proposito di ortografia: i puntini sospensivi sono tre "...", non due, e generalmente si consiglia di non abusarne; prima dei segni d'interpunzione non ci va lo spazio, dopo sì; le parole ad inizio frase vogliono le maiuscole.
aiuto, che parolone!
nel tempo che pensavi alla risposta potevi darmi seriamente una mano!
ciao
nel tempo che pensavi alla risposta potevi darmi seriamente una mano!
ciao
Guarda che ti ho dato una grossa mano... Ma la tua svogliatezza ti ha impedito di cogliere il suggerimento.
E dire che c'è pure scritto qui:
Mi spiace per te.
[mod="gugo82"]Tempo di chiudere.[/mod]
E dire che c'è pure scritto qui:
- Infine, quando vi arriva un suggerimento (e non la soluzione completa che sperate), riflettete bene su ciò che vi è stato risposto prima di tornare a postare.
Mi spiace per te.
[mod="gugo82"]Tempo di chiudere.[/mod]