Calcoli a mano .
Ciao a tutti il mio prof. ha proibito l'uso della calcolatrice per l'esame di matematica, ci fa tenere solo la tavola della gaussiana strandardizzata.
E se dovessi calcolare e^-5.5 come cavolo faccio senza calcolatrice??? Voi lo sapete fare?
E se dovessi calcolare e^-5.5 come cavolo faccio senza calcolatrice??? Voi lo sapete fare?
Risposte
$e^-5.5$?
beh anche io la calcolatrice durante l'esame di analisi non l'ho usata, ma tutti i valori che dovevo calcolare li ho fatti tramite furbe approssimazioni...
beh anche io la calcolatrice durante l'esame di analisi non l'ho usata, ma tutti i valori che dovevo calcolare li ho fatti tramite furbe approssimazioni...
Non puoi lasciarlo come $e^(-5.5)$?
ok come si fa a fare gli esponenti frazioni ecc?
in che senso?
Sopra ho visto che gli altri scrivevano con "caratteri matematici" scrivevano frazioni nel topic come se scrivessero sulla carta ossia tipo, numeratore sopra e denominatore sotto invece di usare "/" come si fa a scrivere cosi'?
Tornando al mio quesito principale....se dovessi calcolare e^-(5.5) come cavolo faccio senza calcolatrice???
Ok hanno parlato di rimpolpettamenti di numeri e approssimazioni ...ok in termini un po piu' espliciti? Esempi?
Grazie!
Tornando al mio quesito principale....se dovessi calcolare e^-(5.5) come cavolo faccio senza calcolatrice???
Ok hanno parlato di rimpolpettamenti di numeri e approssimazioni ...ok in termini un po piu' espliciti? Esempi?
Grazie!
per imparare a scrivere devi leggere il topic su come usare al meglio il forum....
"Nio84":
rimpolpettamenti di numeri ...

Ma guarda che se hai una cosa tipo $e^x$, con $x$ diverso da zero, con tutta probabilità sei in presenza di un numero non solo irrazionale ma anzi trascendente. Quindi puoi scordarti di scriverlo in maniera finita, in qualunque base di numerazione avrà sempre infinite cifre dopo la virgola. E allora più che "rimpolpettare" non puoi proprio fare.
Esempio: quanto fa $e^1$? Non lo so però so che $2
"Lorin":
per imparare a scrivere devi leggere il topic su come usare al meglio il forum....
e se proprio non lo trovi:
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html
quoto con dissonance
Esempio: quanto fa e1? Non lo so però so che 2
Fico...
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html
Grazie
Ecco adesso vi faccio una domanda ancora piu' imbarazzante (ovviamente imbarazzante per me) se devo fare 0.0456 / 0,0067 come lo faccio a mano cioe in colonna??
mi ricordo che $10000*0.0456=456$ e $10000*0.0067= 67$ faccio la divisione a mano e scrivo il risultato
$q = (6.8)$ come si faceva una volta con il regolo calcolatore!
come ulteioire informazione sulle approssimazioni e sul valore cercato $V=e^(-5.5)$ proviamo a fare alcune considerazioni e cioè $ e>2.5 $ e $ 5.5<6 $ ora ricordeando questo iniziamo a dire $V=e^(-5.5)$ è l'inverso di
$V=e^(-5.5)$ e quindi $ 1/v =e^(5.5)$ ovvero $1/v =e^(11/2)$
Rcordando ora che $ e>2.5 $ e $ 5.5<6 $ proviamo a dire $ 2.5^6=e^5.5 $ e vediamo cosa succede. per la prima condizione il calcolo è molto rapido anche se fatto a mano perchè quadrato di n cubo e porta a $v=244.14$ ora vediamo quale approssimazione del risultato vero abbiamo l'errore commesso sarà
$epsilon=mod(2.5^(12/2)-e^(11/2))$ ovvero $epsilon=244,14-244,69$ come si vede l'errore è piccolo (epsilon<1/244).
a questo punto l'inversa del numero da la soluzione cercata $v=0,041$
$q = (6.8)$ come si faceva una volta con il regolo calcolatore!
come ulteioire informazione sulle approssimazioni e sul valore cercato $V=e^(-5.5)$ proviamo a fare alcune considerazioni e cioè $ e>2.5 $ e $ 5.5<6 $ ora ricordeando questo iniziamo a dire $V=e^(-5.5)$ è l'inverso di
$V=e^(-5.5)$ e quindi $ 1/v =e^(5.5)$ ovvero $1/v =e^(11/2)$
Rcordando ora che $ e>2.5 $ e $ 5.5<6 $ proviamo a dire $ 2.5^6=e^5.5 $ e vediamo cosa succede. per la prima condizione il calcolo è molto rapido anche se fatto a mano perchè quadrato di n cubo e porta a $v=244.14$ ora vediamo quale approssimazione del risultato vero abbiamo l'errore commesso sarà
$epsilon=mod(2.5^(12/2)-e^(11/2))$ ovvero $epsilon=244,14-244,69$ come si vede l'errore è piccolo (epsilon<1/244).
a questo punto l'inversa del numero da la soluzione cercata $v=0,041$
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.